SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] marchese Vincenzo, già governatore di S. Remo, poi inviato in Francia nel 1796 e maire di Genova per alcuni anni, costretto a di Ignazio (morto nel 1780), poeta arcade, e Giacomo che esaltò in accesi versi Napoleone. Maggiore importanza hanno avuto ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
(A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] a Perpignano (23 febbraio 1197), poi appianarono le difficoltà sorte con la Francia col trattato di Corbeil (16 giugno 1258). Questa dominazione cessò alla morte di Giacomo il Conquistatore (26 luglio 1276) che, nel testamento del 21 agosto 1261 ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] fondatovi dagli antichi vescovi, primo dei quali è indicato S. Giacomo, d'origine assira, nel principio del sec. V; nella S. Pietro II, morto nel 1175. La Tarantasia fu comitato franco al tempo dei Carolingi. Secondo la tradizione, che si appoggia a ...
Leggi Tutto
SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] marchese di Soncino (1552). La chiesa di S. Giacomo, medievale, modificata nel sec. XVII, conserva l'originario aggregata, verso il 600, al vescovato di Cremona. Dopo il dominio franco, agl'inizî del sec. X il borgo, fortificatosi contro le invasioni ...
Leggi Tutto
OLDENBARNEVELDT, Jan van
Adriano H. Luijdjens
Signore del Tempel, Berkel, Rodenrijs, ecc., avvocato e guardasigilli di Olanda e Frisia occidentale, nacque il 14 settembre 1547 ad Amersfoort (Utrecht). [...] primavera del 1598 egli insieme con Justinus van Nassau si recò in Francia, ma non riuscì a impedire la pace di Vervins; ottenne però di Utrecht. Il conflitto, anche per l'intervento di Giacomo I d'Inghilterra a favore dei gomaristi, prese un aspetto ...
Leggi Tutto
PROPILEI (προπύλαια; propylaea; ma anche il singolare προπύλαιον, propylaeum, come anche πρόπυλον, propylum)
Giacomo CAPUTO
Luigi CREMA
Giacomo CAPUTO
Il nome designa l'ingresso d'onore, e come tale [...] di scavi a Cirene (1926), in Africa ialiana, I, 4, pp. 313-316 (solo romani, quelli greci sono inediti). Per Atene, cfr. Franco, Le asimmetrie della Pinacoteca dei Propilei sull'Acropoli di Atene, in Ann. Scuola Archeol. di Atene, XIII-XIV, pp. 1-25 ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] di membri della famiglia P.: di Clara Priuli, nel transetto di S. Giacomo dall'Orio (arte lombarda, sec. XVI); dei dogi Girolamo e Lorenzo, a San Salvatore, arte classica, di Cesare Franco, padovano, ecc. Il doge Girolamo P. è ritratto da Iacopo ...
Leggi Tutto
SAN BERNARDINO, Passo del (A. T., 20-21)
Carlo Guido Mor
Passo alpino compreso tra il massiccio dell'Adula a ovest e il Pizzo Tambò a est. Unisce la Valle Mesolcina con la valle del Reno Posteriore. [...] visibili tratti di via romana sotto Mesocco o presso Pian San Giacomo: di più il paese di Listallo pare indichi il luogo Costanzo ai Campi Canini (Bellinzona) e nel 590 Olone, duca franco, calato contro i Longobardi: ma le incertezze per questi fatti, ...
Leggi Tutto
WOTTON, Sir Henry
Ernest de Sélincourt
Diplomatico e poeta inglese, nato a Boughton Hall (Kent) nel 1568, morto a Eton nel dicembre 1639. Fece gli studî a Winchester e a New College, Oxford, dove strinse [...] e si stabilì a Venezia, dove si dedicò a lavori letterarî. Nel 1602 si recò in Scozia per avvertire Giacomo di un complotto contro la sua vita, poi passò in Francia; ma alla morte di Elisabetta (1603) tornò in Inghilterra, fu creato cavaliere da ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] 1681 pronunciò in concistoro una durissima allocuzione contro il re di Francia. Mentre in Roma prendevano avvio trattative tra I. XI e appoggiato il re, I. XI cercò di evitare che Giacomo II si trasformasse in un nuovo Luigi XIV e ostacolò ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
geometrile
agg. (spreg.) Ideato, disegnato da un geometra; troppo legato a tecniche di progettazione prive di una complessiva visione architettonica e paesaggistica. ◆ tra i possibili riferimenti, viene soprattutto da pensare alla folgorante...