Profondo rosso
Giacomo Manzoli
(Italia 1974, 1975, colore, 123m); regia: Dario Argento; produzione: Salvatore Argento per Seda; sceneggiatura: Bernardino Zapponi, Dario Argento; fotografia: Luigi Kuveiller; [...] montaggio: Franco Fraticelli; scenografia: Giuseppe Bassan; costumi: Elena Mannini; musica: Giorgio Gaslini, Goblin; effetti speciali: Germano Natali, Carlo Rambaldi.
Un bambino e un omicidio, ombre su una parete. Una medium sta dimostrando i suoi ...
Leggi Tutto
Avanti!
Franco La Polla
(USA 1972, Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?, colore, 144m); regia: Billy Wilder; produzione: Billy Wilder per Phalanx-Jalem; soggetto: dall'omonimo testo teatrale [...] ), Pippo Franco (Mattarazzo), Franco Acampora (Armando Trotta), Giselda Castrini (Anna), Raffaele Mottola (ufficiale ai passaporti), Lino Coletta (Cipriani), Harry Ray (Dr. Fleischmann), Guidarino Guidarini (maître d'hôtel), Giacomo Rizzo (barman ...
Leggi Tutto
Medusa
Gaia Marotta
Casa di produzione e di distribuzione italiana, fondata a Roma nel 1964 da Felice Colajacono e Franco Poccioni con la denominazione di Medusa distribuzione S.r.l.
A partire dal 1965 [...] da due produttori esecutivi, Renato Jaboni e Franco Rossellini. Fu grazie a quest'ultimo che a dieci, 2002), Vincenzo Salemme (Volesse il cielo, 2002), Aldo, Giovanni e Giacomo (Tre uomini e una gamba, 1997; Così è la vita, 1998; Chiedimi se ...
Leggi Tutto
Amarcord
Giacomo Manzoli
(Italia/Francia 1973, colore, 127m); regia: Federico Fellini; produzione: Franco Cristaldi per FC/PECF; sceneggiatura: Federico Fellini, Tonino Guerra; fotografia: Giuseppe [...] Rotunno; montaggio: Ruggero Mastroianni; scenografia e costumi: Danilo Donati; musica: Nino Rota.
Provincia romagnola, Rimini, anni Trenta, un anno di passaggio. L'adolescenza di Titta, ragazzino come ...
Leggi Tutto
La notte di San Lorenzo
Jean A. Gili
(Italia 1982, colore, 106m); regia: Paolo e Vittorio Taviani; produzione: Gaetano De Negri per Ager/RAI; soggetto: Paolo e Vittorio Taviani; sceneggiatura: Paolo [...] e Vittorio Taviani, Giuliani [Gaetano De Negri], Tonino Guerra; fotografia: Franco Di Giacomo; montaggio: Roberto Perpignani; scenografia: Gianni Sbarra; costumi: Lina Nerli Taviani; musica: Nicola Piovani.
È la notte del 10 agosto. Nell'oscurità una ...
Leggi Tutto
L'armata Brancaleone
Giacomo Manzoli
(Italia/Francia 1965, 1966, colore, 119m); regia: Mario Monicelli; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair Film/ Les Films Marceau; sceneggiatura: Age e Scarpelli, [...] (Adolfo Mano-di-Ferro), Luis Induñi (Luigi di Sangi), Philippa de la Barre de Nanteuil, Juan C. Carlos, Fulvia Franco, Pablo Tito García, Carlos Ronda, Luigi Sangiorgi, Pippo Starnazza.
Bibliografia
F. Dorigo, L'armata Brancaleone, in "Cineforum", n ...
Leggi Tutto
Rossellini, Renzo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore italiano, nato a Roma il 2 febbraio 1908 e morto a Montecarlo il 13 maggio 1982. Fratello minore del regista Roberto, si dedicò al cinema fin dagli [...] per le musiche di I fratelli Karamazoff (1947) di Giacomo Gentilomo.
Studiò composizione al Conservatorio di Santa Cecilia con G del lago diretto da Luigi Bazzoni e da suo figlio Franco Rossellini. Fu inoltre consulente per la realizzazione di film ...
Leggi Tutto
Salerno, Enrico Maria
Andrea Di Mario
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] Rese così la crisi dell'intellettuale in Odissea nuda (1961) di Franco Rossi e in Le stagioni del nostro amore (1966) di Vancini di successo tra cui Mastro don Gesualdo (1964) di Giacomo Vaccari, mentre nel 1990 curò la regia della serie ...
Leggi Tutto
Rascel, Renato
Roy Menarini
Nome d'arte di Renato Ranucci, attore teatrale e cinematografico, cantante e ballerino di rivista e varietà, nato a Torino il 27 aprile 1912 e morto a Roma il 2 gennaio 1991. [...] di scarso valore: esordì nel 1942 in Pazzo d'amore di Giacomo Gentilomo e comparve in decine di film dal 1950 in poi. al cieco miracolato nello sceneggiato televisivo Gesù di Nazareth di Franco Zeffirelli e nell'ultima parte della sua carriera, pur ...
Leggi Tutto
Lanci, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 1° maggio 1942. Tra le più rilevanti personalità della fotografia italiana degli anni Ottanta e Novanta, è stato spesso legato [...] (1965). Ma la parte più importante dell'apprendistato professionale la trascorse al fianco di Tonino Delli Colli e Franco Di Giacomo. Mentre era ancora operatore di macchina, esordì come direttore della fotografia con il film per la televisione Carlo ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
geometrile
agg. (spreg.) Ideato, disegnato da un geometra; troppo legato a tecniche di progettazione prive di una complessiva visione architettonica e paesaggistica. ◆ tra i possibili riferimenti, viene soprattutto da pensare alla folgorante...