PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] a Bologna e a Firenze in qualità di consulente di Giacomo Filippo Durazzo per l’acquisto di dipinti. Nella lettera tra Sei e Settecento, in La cappella dei signori Franzoni magnificamente architettata. Alessandro Algardi, Domenico Guidi e uno spazio ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] palazzo ducale nella stessa tornata cui parteciparono A. Palladio, Giacomo Grigi, Antonio Da Ponte (Lorenzi, 1868, pp. 281 (1989-90), pp. 121-130; W. Wolters, Scultura, in U. Franzoni - T. Pignatti - W. Wolters, Il palazzo ducale di Venezia, Treviso ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] vescovo di Alessandria, Giovanni Pontano, e Gian Giacomo Trivulzio – furono definiti i preliminari del trattato di scavi di Roma …, III, Roma 1990, p. 107; L. Franzoni, Candelabre del Rinascimento veronese …, in Il primo dominio veneziano a Verona ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] realizzando diverse sculture (S. Giovanni Evangelista, S. Giacomo, S. Brizio, S. Costanzo eS. Barbara pp. 301-324 (Giuseppe); R. Carloni, Pietro Bracci, Francesco Antonio Franzoni, V. P.: questioni di committenza e di attribuzioni, in Sculture romane ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] Madonna con il Bambino e angeli, 1748 circa, chiesa di S. Giacomo). Le ultime pale del tempo italiano, che si datano fra il The Connoisseur, 1969, n. 171, pp. 191-196; L. Franzoni, Pietro Rotari e gli antichi marmi del Museo Trevisani, in La pittura ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] trono, il già ricordato affresco per la tomba di Giacomo da Carrara con ulteriori accenti goticistici. Qui, però di L. Magagnato - B. Passamani, Vicenza 1978, ad ind.; U. Franzoni, Storia e leggenda del palazzo ducale di Venezia, Verona 1982, p. 221; ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] alla nobiltà il 27 giugno 1684; il secondo, figlio di Agostino Maria fu Giacomo e di Bianca Lomellini fu Stefano, nacque il 23 genn. 1705 e fu (l'episodio del leggendario Balilla): il L., con Franzoni e Giuseppe Brignole, propose di dare le armi al ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] da processione: ricerca di un patrimonio smembrato, in S. Giacomo della Marina, a cura di G. Rotondi Terminiello, Genova XXV (2004c), 49, pp. 185-196; M. Bruno, La cappella Franzone nella chiesa dei Ss. Vittore e Carlo…, in Studi di storia delle arti ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] in fretta, perché pochi anni dopo il figlio Giacomo chiese e ottenne dal cardinale legato Guido Ascanio Sforza 5-85; C. Vecce, Leonardo, Roma 1988, pp. 196, 203; C. Franzoni, Le raccolte del “Theatro”di Ombrone e il viaggio in Oriente del pittore: le ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] Balduino, Antonio Quartara, De la Rue, Giuliano Cataldi, Giacomo Parodi) tra quei banchieri e commercianti che, il 30 sempre più ritirata.
Morì a Genova,nella sua bella casa di palazzo Franzoni in piazza Luccoli, il 25 febbraio 1873.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto