SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] altre sue lettere, nella casa degli eredi del patrizio Agostino Franzoni. Fu amico di altri uomini di cultura del suo di due generazioni, mentre quella della figlia Battina e di Giacomo Balbi fiorì nobilmente a Genova tra il più alto patriziato, ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] in Giacomo Bertesi 1643-1710, a cura di M. Marubbi, Cremona 2012, pp. 81 s.; D. Sanguineti, Scultura genovese in legno policromo dal secondo Cinquecento al Settecento, Torino 2013a, pp. 185-189, 404 s., 430 s.; Id., A margine della cappella Franzone ...
Leggi Tutto
MODESTI, Publio Francesco
Daniele Pattini
– Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] tradotta in italiano agli inizi del Seicento da Giacomo Antonio Modesti (Vita del beato Amato di Una riduzione della Christiana pietas fu edita e tradotta da Domenico Antonio Franzoni nel volume da lui curato Vita del beato Amato, Bologna 1818, pp ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] la S. Sede Giovanni Lando - preceduto dal marchese Franzoni spedito dal duca di Baviera, giungeva a Roma, 135, 144-147, 163, 168 (il D. è figlio, non fratello, di Filippo Giacomo, come pare credere l'autrice), 17 1 s.; A. Geat, Note... su Sagrado, in ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] [1853], pp. 161-182), il G., tramite il frate minore riformato Giacomo da Poirino, rettore di S. Maria degli Angeli di Torino e intimo di sostituire l'arcivescovo di Torino mons. L. Franzoni, in predicato di essere nominato cardinale, il quale non ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] entrato a far parte. Con il figlio del papa, Giacomo, Pasqualini condivise l’interesse per le monete e le di Angelo Breventano, acquistati in vista di una pubblicazione mai avvenuta (Franzoni, 2009, p. 19).
Pasqualini si dilettava di poesia e musica: ...
Leggi Tutto
PROMONTORIO, Jacopo
Andrea Lercari
PROMONTORIO, Jacopo. – Mercante e cronista genovese, nacque in data imprecisata agli inizi del Quattrocento, probabilmente nel secondo decennio del secolo, da Tomaso [...] omonimia o di un errore, la figura di questo Giacomo è individuata con certezza, poiché risulta padre di due maschi fasti delle nobili famiglie di Genova, IV, pp. 1648-1651.
A. Franzoni, Nobiltà di Genova, Genova 1636, tavole XIII, XVIII, XXVII; F ...
Leggi Tutto
MARINONI, Girolamo
Vittorio Bolcato
– Nacque a Fossombrone, come egli stesso dichiara nel suo primo libro di mottetti, intorno al 1590. Non è noto con quale maestro seguì gli studi musicali e quando [...] da Angelico Patto, accademico giustiniano, che la dedicò a Giacomo Barozzi. Tra i compositori che aderirono all’iniziativa di Patto Stefano Bernardi, Amadio Freddi, Francesco Dognazzi, Amante Franzoni, nonché Claudia Sessa. Nella raccolta vi è un ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Giacomo
Maria Pia Donato
Nacque a Padova, da genitori di modeste condizioni, nel 1663.
Fu accolto in giovane età nel seminario cittadino per volere del vescovo Gregorio Barbarigo, che in [...] Serena, Padova 1940, pp. 75, 77; N.C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, Venetiis 1726, pp. 181 s.; S. Franzoni, De vita et studiis Iacobi Iacometti in Gymnasio Patavino moralis philosophiae professoris. Epistola ad amicum, in Orationes, Patavii ...
Leggi Tutto