FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] piazza e le ire del papa, che sostituì i Rainaldi con F. Borromini e rimosse il Pamphili, sostituendolo col Franzoni. Questi si dimostrò "cauto dispensatore degli scudi della R. Camera apostolica" (Montalto, p. 404).
Grazie alla solida preparazione e ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] le più ricche e influenti.
Tra i suoi ascendenti si trovano il prozio cardinale GiacomoFranzoni (1612-97) e il fratello del padre, l'abate Gerolamo (1653-1737), fondatore della biblioteca genovese dei missionari urbani di S. Carlo e autore di vari ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] furono nuovamente pubblicati nel 1673, insieme con le aggiunte apportate dal suo successore in diocesi, il cardinale GiacomoFranzoni (Constitutiones synodales a Smo. D. N. Clemente X anno MDCXXX tunc Ecclesiam Camerinensem moderantem in comitiis ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] [1853], pp. 161-182), il G., tramite il frate minore riformato Giacomo da Poirino, rettore di S. Maria degli Angeli di Torino e intimo di sostituire l'arcivescovo di Torino mons. L. Franzoni, in predicato di essere nominato cardinale, il quale non ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Giacomo
Maria Pia Donato
Nacque a Padova, da genitori di modeste condizioni, nel 1663.
Fu accolto in giovane età nel seminario cittadino per volere del vescovo Gregorio Barbarigo, che in [...] Serena, Padova 1940, pp. 75, 77; N.C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, Venetiis 1726, pp. 181 s.; S. Franzoni, De vita et studiis Iacobi Iacometti in Gymnasio Patavino moralis philosophiae professoris. Epistola ad amicum, in Orationes, Patavii ...
Leggi Tutto