PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] e il 1871 con Enrico Gamba, Andrea Gastaldi, Francesco Gamba e Vittorio Avondo, su incarico Ricognizioni ottocentesche sui cicli ad affresco del primo Quattrocento piemontese, in Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale (catal.), a cura di E. ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] Battista Cassinis (1872-73), Giuseppe Timmermans (1874-75), Giacomo Leopardi e Annibal Caro (Fermo, 1874), Filippo Brignone ( Spantigati, Janetti, Denina, sino ai più tardi monumenti Gastaldi, Sineo, Spinola, Mancio, Ottolenghi, De Amicis, Frisetti ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] La Concordia, il nuovo giornale che stava per far uscire a Torino, Montezemolo e il suo antico amico e compagno d’esilio Giacomo Durando rifiutarono la proposta e diedero vita a un nuovo foglio, L’Opinione, che vide la luce nel gennaio 1848 sotto la ...
Leggi Tutto
SPEZIA, Giorgio.
Annibale Mottana
– Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti.
Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] alle cariche con cui la colonna garibaldina comandata da Giacomo Medici, che fronteggiava Capua dalle alture di Sant’Angelo come coadiutore nel Museo di mineralogia dell’Università e Gastaldi gli affidò il primo lavoro: eseguire lo scandaglio dei ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Pittore, vivente a Torino, professore all'Accademia Albertina. Nato a Cambiano nel 1860. Ebbe a maestro il Gastaldi: espose per la prima volta nel 1882 alla Promotrice e al circolo degli [...] Artisti, ma il quadro che lo pose in vista fra i giovani fu La cella delle pazze (1884), in cui s'era proposto un tema cromatico di bianco e nero e aveva sfoggiato un verismo, che al gusto d'oggi appare ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] nel quartiere dove si lavorava la lana. Ma nelle contrade di S. Giacomo dell'Orio, di S. Croce o di S. Maria Mater Domini le infatti prevalere (259). Soltanto la supplica al doge del gastaldo dei pescatori di S. Nicolò impedì l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] rispettivamente per 8.000 e 2.800 lire; un Bartolomeo dalla Piazza, "casaruol de Venexia", subentra a Giacomo Camposampiero nella gastaldia di Murelle (15.000 lire).
40. "Maistro Abram olim zudìo phixico abita in Venetia" acquista case, 1 ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] 217, 254, 347-348 n.; Pietro fu elettore del doge nel 1281; suo padre, Giacomo, lo fu nel 1229 (M. Barbaro, Arbori, III, c. 273).
82. blancarii"; s. 40, di cui 20 alla Scuola e 20 al gastaldo, i calzolai; s. 20 i falegnami se sapevano già lavorare, ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] decidesse come intervenire (1862)50, e Gennaro Di Giacomo vescovo di Alife, nominato nel 1863 senatore del Antonio Novasconi, cit., pp. 110-111.
92 G. Tuninetti, Lorenzo Gastaldi (1815-1883). I. Teologo, pubblicista, rosminiano, vescovo di Saluzzo ( ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] del Regno Italico.
1. Luigi Lanfranchi - Gian Giacomo Zille, Il territorio del ducato veneziano dall' . 1049, citato sopra, n. 107.
132. Doc. cit. sopra, n. 106.
133. Gastaldi in atti privati: SS. Trinità, nr. 12, 1050 novembre; nrr. 16 e 17, 1053 ...
Leggi Tutto