LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] della Campanassa si vedano anche i calendarî; per il Monti, cfr. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, p. 376, che ne ricorda conobbe artisti toscani (Giovanni di Andrea pistoiese e Giacomo da Siena vi dimoravano nel 1347), operavano nel ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] e politica delle Due Sicilie, Napoli 1789-1794; L. Giustiniani, Dizionario geografico del regno di Napoli, Napoli 1797; E Rupe a S. Martino d'Agri (sec. XVI) e in S. Giacomo a Lauria Inferiore (1554). Molto più tardo (sec. XVIII), impiallicciato e ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] sec. XIX, e fino alle vite di Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Giosuè Carducci del Chiarini, che pure già portano, della Liguria ecc., Genova 1677; ristampato ivi nel 1778; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667 (l'opera è incompiuta); L. ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] luce l'editio princeps del Theseida del Boccaccio (1475); Giacomo Antonio di S. Severino, detto Severino Ferrarese, del quale d'Università a Ferrara, Bologna 1892; G. Agnelli e V. Giustiniani, Il museo di Schifanoja in Ferrara, Ferrara 1898; G. Pardi ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] ieratica del primo patriarca, il Beato Lorenzo Giustiniani, luminoso di spiritualità nel profilo quasi scheletrico nome, sui quali il Santo titolare si può dire copiato dal San Giacomo degli affreschi agli Eremitani; mentre il S. Teodoro vi è orrido, ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] cinquecentisti, Antonio Mortaro, Adriano Banchieri, Francesco Soriano, Giacomo Brignoli e Orfeo Vecchi e una di autore incerto) scrivendo la canzone O rosa bella sopra testo di Leonardo Giustiniani. Gilles Binchois (morto 1460) è il compositore per ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] in cenobiti ed eremiti. Dapprima il ven. Paolo Giustiniani, veneto, eremita di Camaldoli, partì da quel luogo Catania, di S. Martino delle Scale a Palermo, di Farfa e di S. Giacomo a Pontida, con un totale di 153 religiosi, retta da un preside, che è ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] (Egidio Romano, Tommaso da Strasburgo, Alberto da Padova, Giacomo da Viterbo, Alessandro da S. Elpidio) e in S. Giorgio d'Alga (in Venezia), alla quale appartenne S. Lorenzo Giustiniani: fu soppressa da Clemente IX nel 1668; del Redentore, fondata da ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] Vasi dipinti, del Barone, delle Due bighe o di Francesca Giustiniani, dei Tori, del Morente, delle Iscrizioni, della Corsa delle bighe del sec. XII va attribuita la chiesetta di S. Giacomo Apostolo a una nave tutta voltata secondo il sistema lombardo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] . Pietro. Ivi egli appare quale collaboratore di Giacomo della Porta, architetto della fabbrica vaticana, ed qualche tempo architetto di S. Pietro e gli si attribuisce il palazzo Giustiniani, anche in Roma.
Bibl.: G. Baglione, Le vite, ecc., Napoli ...
Leggi Tutto