• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
147 risultati
Tutti i risultati [426]
Storia [147]
Biografie [305]
Religioni [60]
Arti visive [51]
Diritto [23]
Letteratura [20]
Diritto civile [18]
Storia delle religioni [12]
Musica [9]
Storia e filosofia del diritto [8]

DE MARINI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616. Da un [...] secondo matrimonio del padre con Paola Cattaneo di Giacomo nacque nel 1613 Domenico, poi dedicatosi alla carriera ecclesiastica. Secondo la testimonianza dell'abate Michele Giustiniani, che lo conobbe personalmente, il D. fu capace uomo politico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRILLO, Mazzeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRILLO, Mazzeo Filomena Patroni Griffi Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] .Il F. sposò Maria Anna Rossi e fu padre di Giacomo Alfonso, suo erede e segretario di Beatrice d'Aragona, di città di Galatina nella Iapigia, Napoli 1792, pp. 20 s.; L. Giustiniani, Diz. geografico-ragionato del Regno di Napoli, VI, Napoli 1803, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELPRAT, Simonetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELPRAT, Simonetto (Simonotto) Ingeborg Walter Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] Gravier, V, Napoli 1769, pp. 91, 100; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di B. Spotorno, p. 604; X (1885), p. 12; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 settembre 1487-10 ott. 1490 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV. Morto Lazzarino, [...] fu raggiunto da un altro fratello, Giannone o Giacomo, anche lui fatto prigioniero e in cattive condizioni 104, 107, 117 ss., 131-38, 143-48, 151-55); A. Giustiniani, Castigatissimi annali della Repubblica di Genova, Genova 1537, cc. CCXIIv, CCXIXr; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARCO, Isnardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Isnardo Riccardo Musso Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre. L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] in Grecia. Tornato libero, si pose al servizio di Giacomo II che, il 21 febbr. 1390, lo ricompensò facendogli a cura di A. Roccatagliata, III, Genova 1989, p. 971; A. Giustiniani, Castigatissimi annali…, Genova 1537, cc. CXLIV, CXLIXv, CLv; L.A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FRANCHI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHI, Gerolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] D. aveva avuto come rivale il fratello (nel 1641 entrambi ottennero 153 voti e per poche unità uscì eletto Luca Giustiniani; nel 1648 Giacomo era stato eletto con 172 voti contro i 165 del De Franchi). Tutte le fonti sottolineano, e forse accentuano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DE FRANCHI TOSO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – GUERRA DI CORSA – LESA MAESTÀ

GUARCO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Ludovico (Lodisio) Riccardo Musso Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] assenza di Isnardo, rimasto a Cipro al servizio di re Giacomo II di Lusignano, il G. assunse il comando della cura di A. Roccatagliata, Genova 1989, III, p. 971; A. Giustiniani, Castigatissimi annali…, Genova 1537, cc. CXLVII, CXLVIII, CXLIX, CLVI; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMELLINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Leonardo Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini. Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] libro della nobiltà, una decina di nominativi dopo il figlio Giacomo. Il destino del L. si sarebbe intrecciato ancora con in dialogo… (s.n.t.) di un mai identificato Bernardo Giustiniani Rebuffo. Comunque, nella Risposta il L., o chi si celasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORONA, Ascanio e Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONA, Ascanio e Silvio Giovanni Parenti Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] e sotto quello di Giulio e Lucio Antonio Festo si celassero Giacomo Galeota coi fratelli e il dottor Domenico Confuorto, l'autore ) nel volume del Cutolo. Fonti e Bibl.: L. Giustiniani, La biblioteca storica e topografica del Regno di Napoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Battista Luca Amelotti Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] personalmente, affidandola al suo luogotenente Giacomo Doria: la congiura che stava intessendo 330-333, 338 s., 341 ss., 348 s., 351, 364 s., 374 s.; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di G.B. Spotorno, Genova 1854, II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – REPUBBLICA DI GENOVA – GABRIELE MALASPINA – ALFONSO D'ARAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali