RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] aragonesi), dove sin dal giugno operavano il valente condottiero Giacomo Caldora (cui era affidato il comando delle forze angioine) , essendo Iolanda figlia del re Giovanni Id’Aragona, predecessore di Martino I, morto senza eredi. Renato accettò la ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] 'anno. Dalle relazioni degli ambasciatori di Giacomo II d'Aragona sappiamo che egli assunse, come legato Roncière, Paris 1895-1959,ad Indicem; Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, I, Berlin und Leipzig 1908, pp. 73, 113; L. Auray-R. Poupardin,Catal. ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] fase dello scontro, giacché proprio Antonio Saracco e Giacomo Perleoni costituirono il nucleo più importante del gruppo di minacciato dall'esercito inviato dal re di Napoli, Ferdinando Id'Aragona, per vendicare l'appoggio dato da Innocenzo VIII alla ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] la cosiddetta "congiura dei baroni" avversa a Ferdinando Id'Aragona, fece ricorso di nuovo alle esperienze militari e organizzative della chiesa di S. Francesco (ora Ss. Filippo e Giacomo), come egli stesso aveva predisposto. Il suo monumento funebre ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] papale tra Filippo II Augusto di Francia e GiacomoI di Aragona, come l’appoggio fornito alla pace fra il l’École Française de Rome. Moyen Âge, 1984, 96, pp. 49-93; J.N.D. Kelly, The Oxford dictionary of popes, Oxford 1986, pp. 188 s.; A. Paravicini ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] confronti delle due corone ed è certo che nel 1295 e nel 1298 Giacomo II d'Aragona, nonostante le sollecitazioni papali, si vide rifiutare dai C. i prestiti richiesti (Acta Aragonensia, I, pp. 28, 51 s.; III, p. 72).
Sviluppo assai maggiore ebbero ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] dal re di Napoli Ferdinando Id'Aragona, vide il G. in dubbio tra l'accogliere i consigli paterni, volti a caldeggiare del nemico (nella compagnia del G. militava anche il fratello Giacomo Filippo). A nulla valse il congedo chiesto e ottenuto in ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] amministrazione e il 21 giugno 1295, atto di particolare rilievo, fu tra i sottoscrittori del trattato di Anagni che riportò la pace tra Carlo II d'Angiò e Giacomo II d'Aragona.
Maggiore rilievo ebbe invece la funzione svolta dal B. nel corso della ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] napoletano Aniello Arcamone, ambasciatore in Venezia di re Ferdinando Id’Aragona, del quale Vernia era suddito: su istanza di Urbano Averroista, a cura dei serviti Defendino da Genova e Giacomo Filippo da Ferrara. La pubblicazione del volume, che si ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] grave per Pisa proveniva però dal re Giacomo II d'Aragona, il quale si accingeva alla conquista della 1845), 2, p. 675; Codex diplomaticus Sardiniae, a cura di P. Tola, I, in Historiae Patriae Monumenta, X,Augustae Taurinorum 1861, Sec. XIV, nn. 32 ...
Leggi Tutto