CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] con diploma del 22 marzo 1446, autorizzò il C. e Giacomo Carroz conte di Chirra a convocare la riunione stamentaria. Le sessioni dei re Ferdinando Id'Aragona. Aveva, in seguito, servito fedelmente Alfonso V il Magnanimo come uomo d'arme: nel 1423 ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] anni, lasciò due figli, Giacomo e Violante la quale sposò Francesco d'Erill e morì nel 1466.
Giacomo, nato verso il 1420 117 ss.; F. Artizzu, Registri e carte reali di Ferdinando Id'Aragona, ibid., pp.273-315 passim;E. Putzulu, Carte reali aragonesi ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] San Patrizio a Dun; quindi a Edimburgo, presso il re di Scozia Giacomo II Stuart, poi a Bruxelles, presso Filippo di Borgogna, a Parigi e al campo di Venosa il re di Napoli Ferdinando Id'Aragona, in guerra contro il principe di Taranto Giovanni ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] in vita il padre, Angela Marzano, figlia di Giacomo duca di Sessa e conte di Squillace, grande . 28 (per Nicola); Il "Codice Chigi". Un Registro della cancelleria di Alfonso Id'Aragona re di Napoli per gli anni 1451-1453, a cura di J. Mazzoleni, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] i giudici Clemente Mundo de Sonnino, Francesco de Campis, Antonio di Giacomo di Traetto e Francesco de Ponzettis di Firenze e i mastri d ; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto Alfonso Id’Aragona, in Archivio storico per le province napoletane, LXII ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] nomina a cavaliere avevano lo scopo di confermare i rapporti di amicizia che legavano la Corona d’Aragona al Regno d’Arborea e di rafforzare l’alleanza che in passato aveva unito il giudice Ugone II al re Giacomo II.
La campagna militare condotta dai ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] difficoltà economiche.
Federico non poté, tuttavia, promettere il denaro ed i rifornimenti che i due ambasciatori gli chiesero. Nel giugno scrisse al fratello Giacomo II d'Aragona, per invitarlo a collaborare con gli "extrinseci" genovesi, disposti a ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, terzo di questo nome, visconte di Bas, nacque nella seconda metà del secolo XIII, figlio del giudice Giovanni, detto Chiano, e di una concubina di nome [...] dovuto portare Pisa a dichiararsi vassalla di Giacomo II d’Aragona in cambio del controllo commerciale sulla Sardegna. Tutti i territori della città sarebbero passati a Giacomo, salvo i feudi dei Donoratico e i domini dei fedeli pisani M. e Andreotto ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] nella soluzione della vertenza tra il Comune di Terracina e Giacomo (IV) Caetani per il giuspatronato della chiesa di Stato napoletano sotto Alfonso Id'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XXIII (1937), p. 4; D. Ambrasi, La vita ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Pietro.
Anna Modigliani
– Figlio del mercante e speziale Massimo e di Francesca di Mancino de Lutiis, nacque a Roma nella prima metà del Quattrocento. Lavorò nella spezieria del padre in piazza [...] tardi, sempre in qualità di tutore, i patti dotali: il 28 febbr. 1488 tra Brigida e Giacomo di Girolamo Cenci, con 1500 fiorini tre cittadini romani, di una missione diplomatica presso Ferdinando Id’Aragona re di Napoli, che con l’aiuto dei Colonnesi ...
Leggi Tutto