GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] pubblicate da A. D'Addario nel 1964 Acquaviva di Aragona) i rapporti dovettero I-II; P.B. Falconcini, Elogio di mons. I. de' conti G., in Elogio degli uomini illustri toscani, III, Lucca 1771-72, pp. 185-194; H. Jedin, Der konziliare Nachlass Giacomo ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] Aragona e la predilezione di Filippo II per i stesso Tiepolo, i fratelli Soranzo (Giacomo e Giovanni), Foscarini , The Church and Venetian political change in the later Cinquecento, Ph. D., University of Warwick, 1971, pp. 361-365; Id., The reform ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] furono eseguite per incarico dell'ambasciatore card. Pasquale di Aragona. Lo Schleier (1979, p. 116) ha dell'Arco-S. Carandini, L'effimero barocco, I, Roma 1977, p. 277; D. N. Rabiner, The paintings of Giacomo Del Po, tesi di dottorato [University of ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] occupato della repressione di eresie propagatesi in Aragona, Savoia, Germania e nei Paesi Bassi. Pietro Corsini, da Giacomo Orsini e dal Arch. stor. ital., s.5, I (1888), p. 37; L. Gayet, Le Grand Schisme d'Occident, Florence-Berfin 1889, II, pp ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] , pp. 12, 22, 119, 133; Id., Castilla, el cisma y la crisis conciliar, Madrid 1960, ad Indicem;D. Emeis, Peter IV., Johann I. und Martin von Aragon und ihre Kardinäle, in Spanische Forschungen der Görresgesellschaft, s. 1, XVII (1961), pp. 163 ss.; U ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] paterna si era trasferita dall’Aragona a Napoli quando il bisnonno consulte raccolte da D. Gatta, Reali Dispacci..., I, Napoli 1773). 1785 a Napoli, dove fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] p. 368).
Fatta risalire a Ugone d’Altavilla, detto il Rosso dal colore del Regno, con l’opposizione di Giacomo Alagona che dovette cedere la carica ( III di Aragona re di Sicilia (1355-1377), I, Palermo 1885, passim; G. Travali, I diplomi angioini ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] Moraes, Vittoria Colonna e Giovanni d'Avila. Per i gesuiti impresse i Rudimenta linguae Grecae di Jakob da Giovan Giacomo Carlino e Costantino Vitale del 1609. Scoriggio utilizzò i rami di nobile Francesco Lanario e Aragona apparvero nel 1630. Nell ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] D. nel 1326, e in tale veste si recò alla fine del 1326 in Aragona dove, il 18dicembre ottenne per il giovane conte dal re Giacomo 1920, pp. 132, 135 s., 146-160; N. Toscanelli, I conti di Donoratico Della Gherardesca signori di Pisa, Pisa 1937, pp. ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] le potenze, Giovanni Giacomo Panciroli fu nunzio straordinario C. di portarsi in Aragona e di abbandonare poi del C., almeno per i primi mesi successivi alla rivolta la rivalité de la France et de la maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lille 1920, passim ...
Leggi Tutto