ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] Beatrice Ferrillo del Balzo di Aragona (Roma, Arch. storico capitolino, vie del Babuino, di S. Giacomo, di Gesù e Maria e del I, Roma 1975, pp. 68-75; L. Scotoni, I territori autonomi dello Stato Ecclesiastico nel Cinquecento, Lecce 1982, p. 51; C. D ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] Aragona e della Repubblica di Venezia.
Nel 1483, durante la guerra tra Venezia e Milano, a differenza del padre, Galeazzo e i del 1520 prese parte all’incontro del Drappo d’oro tra Francesco I ed Enrico VIII, che sancì un momentaneo riavvicinamento ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] fu trasferito Giacomo, poi, dopo circa un mese, toccò al D. essere rimesso ad unirsi al re di Aragona nella lotta contro Genova. Per le mense dei duchi e delle loro curie (tempo di Francesco I Sforza), in Arch. stor. lomb., LXXXVIII (1963), pp. ...
Leggi Tutto
RATTA, Dionisio
Cesarina Casanova
RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] «imparentata col sangue regio di Aragona» (Dolfi, 1670, p. stima e con singolar concetto d’huomo prudente e di maneggio fu al servizio del duca Giacomo Boncompagni, generale di S. da lui accumulati che i suoi eredi e i loro discendenti si radicarono ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] , Margherita Aragona di Terranova e della ragione d'ogni poesia, VI, Bologna-Milano 1752, p. 277; A. Borzelli, I capitoli della bellezza La tipografia napoletana nel '500. Annali di Giovanni Giacomo Carlino e di Tarquinio Longo (1593-1620), Firenze ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] p. 265) Domenico Bocchi, rettore dell'ospedale di S. Giacomo al Ponte d'Enza. Podestà di Perugia nel 1472, venne confermato nella i persistenti sentimenti autonomistici della popolazione: tentò dunque di accordarsi con Ferdinando di Aragona, ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] ancora guardiano nel 1475, quando accolse Giacomo della Marca (Piceno); nel 1479 accompagnò la regina Giovanna di Aragona nella visita al sepolcro del tratta addirittura della stessa.
I manoscritti in cui le cronache del D. ci sono state tramandate ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] raggiunto a Rovereto ad opera di Gian Giacomo Trivulzio alla fine dell'anno precedente. Il i patti nuziali fra il Moro e Beatrice d'Este, seguiti subito dopo da quelli di Alfonso d anno, di allearsi con gli Aragona. Dopo una rapida puntata a Firenze ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] per porta S. Giovanni con i suoi uomini ed i suoi aderenti, il C. tentò Pantipapa Benedetto XIII, allora in Aragona, nel tentativo di guadagnare un , pp. 35 ss.; Id., Codice diplom. della città d'Orvieto., Firenze 1884, pp. 670-674; Regesta Imperii, ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] sacerdote apologista spagnolo Giacomo Balmes.
Le
Fonti e Bibl.: Roma, Archivum Romanum. S. I., Collez. "Aragonia",13 (ms.), f. 412 v.; 14 (ms Biblioteca de escritores d. l. C. d. J...,Madrid 1925, I, 1, pp. 387-392; J. March, I gesuiti a Ferrara dopo ...
Leggi Tutto