MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] gli affidò quindi l’incarico di portare le sue congratulazioni a Giacomo Stuart, VI re di Scozia (incoronato GiacomoI re d’Inghilterra il 25 luglio 1603). Montecuccoli, partito il 30 luglio con il figlio Ernesto, fu raggiunto a Parigi dal segretario ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] Ciò si dovette forse a Giovanni Giacomo Calandra, capo della Cancelleria, che a seguire Filippo II in Inghilterra.
Durante i tre mesi di permanenza sull' periodo è tuttavia la descrizione delle cose d'Inghilterra che egli tracciò in tre relazioni, ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Paolo
Flavio Rurale
OLIVA, Giovanni Paolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 gennaio 1616. [...] opera a favore dell’unione matrimoniale del principe e futuro re d’InghilterraGiacomo Stuart con Maria d’Este, figlia della Martinozzi.
In campo artistico si ricordano i suoi rapporti con Gian Lorenzo Bernini, ma soprattutto la promozione dell ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] Giacomo II.
A conclusione della sua missione Panzani scrisse una relazione che ebbe ampia circolazione, come dimostrano le numerose copie manoscritte conservate in diversi archivi del mondo. A Roma, come premio per i compiti svolti in Inghilterrad’ ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] principessa in campagna di V. Pucitta e I due Figaro di E. Carafa. Nel 1821 raccomandazione, 1840); A. De Simone (Matilde d'Inghilterra, 1841); G. Pacini (L'uomo del questo teatro interpretò il personaggio di Giacomo, scritto apposta per lui, nell' ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] Inghilterra di O. Cromwell svolse un ruolo di primo piano, non solo per gli aiuti materiali forniti ai valdesi (39.000 sterline raccolte con una colletta, oltre una contribuzione annua di 12.000 sterline, che però GiacomoI Gilles e d'insister sur la ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] chiesta in sposa da Edoardo III d’Inghilterra per il proprio erede, Edoardo in seguito una lega con Amedeo VI e Giacomo Savoia Acaia (22 ottobre 1349; Cognasso, le terre di Chanaz e Montheol (Santoro, 1976, I, p. 101).
Dopo il solenne ingresso a Milano ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] concluse accordi favorevoli con l'Inghilterra, ottenendo la restituzione dei beni con Luigi Id'Angiò re d'Ungheria, con il patriarca d'Aquileia e con i Carraresi di di Chio, forse premorto al padre e Giacomo, doge di Genova per pochi mesi dal ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] Giacomo, Guidetto (o Guido) e Antonio. I quattro fratelli furono soci della compagnia Malabaila, operante ad Avignone dal 1342 al 1362 e prescelta da papa Clemente VI come unica compagnia - almeno fino al 1348 - accreditata per i re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] comporre la lite esistente tra questa città e i Trevani per una questione di confini, e, per , re d'Inghilterra, nei confronti della moglie Caterina d'Aragona. . 1510, preceduta da una lettera di Gian Giacomo da S. Elpidio allo stesso E.; In primam ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...