LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] genn. 1620 ebbe la prima udienza ufficiale con il re GiacomoI Stuart. Il L. seppe conquistare la totale fiducia del Libri d'oro nascite, reg. 56, t. VI, c. 142r; Libri d'oro matrimoni, reg. 91, t. IV, c. 150; Collegio, Relazioni, b. 17: Inghilterra; ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] ricoperta da borghesi, ma da cui non erano esclusi i patrizi. L’impresa, denominata Compagnia della nuova Instituzione, era destinata alla produzione di panni all’uso d’Olanda e d’Inghilterra, ma nonostante l’adozione di una pressa di bronzo ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] L'ultimo giorno di Pompei, Niobe; 1827: Margherita regina d'Inghilterra). Nel Carnevale 1829 partecipò alla prima napoletana del nuovo Mosè ind.; F. Abbiati, G. Verdi, I-IV, Milano 1959, ad ind.; S. Di Giacomo, Cronaca del teatro S. Carlino. ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] al ritorno dalla sua legazione in Francia nel 1598, lo chiamasse tra i suoi familiari. Quando Medici fu eletto papa con il nome di Leone alle prese di posizione teoriche del re d’InghilterraGiacomoI (1608-09), si schierò fermamente contro ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] Normandia, scrisse al potente cardinale d'Inghilterra, Enrico di Beaufort, per da parte sua dimenticò di aver confiscato i beni della sua diocesi. Sette giorni dopo amministrata di Giacomo Piccinino in armi, postosi al servizio di Giovanni d'Angiò, ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] sotto la direzione del grecista Giacomo Martorelli. Non ancora ventenne, per formare e selezionare i futuri giudici del Regno. Diresse i lavori delle commissioni delle monarchie rappresentative di Francia e d’Inghilterra, in modo da ottenere l ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] richiesta di annullamento del matrimonio di Enrico VIII d’Inghilterra con Caterina d’Aragona. Dal 9 settembre al 7 dic. . fu inviato a Vicenza ad assistere i cardinali legati Lorenzo Campeggi, Giacomo Simonetta e Girolamo Aleandro, incaricati di ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] cardinale Girolamo Raggi, i ministri degli Stati esteri ivi accreditati e l’ambasciatore d’Inghilterra in viaggio verso però alcun appoggio concreto: la posizione troppo filocattolica di Giacomo II, già allora invisa a molta parte dei sudditi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] a un’unione con l’Inghilterra attraverso le nozze con Henry Frederick, figlio del re GiacomoI Stuart, e, fallito questo di Savoia e le figlie di Maria di Oropa, a cura di D. Lebole, Gaglianico 2005; L’affermarsi della corte sabauda. Dinastie, poteri ...
Leggi Tutto
MASSARI, Dionisio
Giovanni Pizzorusso
MASSARI, Dionisio. – Nacque a Ortezzano, presso Fermo, nel 1597, come si desume indirettamente da un suo scritto (Roma, Arch. stor. della Congregazione di Propaganda [...] figure dell’epoca come la regina d’Inghilterra Enrichetta Maria, francese e cattolica ( segretario di Stato, il cardinale Giovanni Giacomo Panciroli, gli consegnò la somma per annos 1645-1649, a cura di S. Kavanagh, I-VI, Dublini 1932-49, ad ind. (v ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...