Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] fine del Seicento la popolazione della Nuova Francia raggiunge a stento i 10 mila abitanti, meno di un decimo di quella delle colonie Giacomo II (New York). Altre ancora, come il Massachussets, pur riconoscendo l’alta sovranità del re d’Inghilterra, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] ottobre il segretario Gian Giacomo Caroldo, prigioniero a , risultava eletto ambasciatore al re d'Inghilterra, notizia che fu da lui accolta perderla tuto lo haver de nostri", quindi gli oppose i motivi di disgusto della Repubblica verso la corte di ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] Italia la voce che l'A. aveva finito i suoi giorni sul rogo per eresia.
Nulla sappiamo a Tommaso Ward, allora rappresentante del re d'Inghilterra alla corte francese. Le Elegiae sono fu pubblicata dal suo allievo Giacomo Toussaint, a Parigi nel 1513 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] indica in Sofia, nipote di GiacomoI Stuart e moglie dell’elettore di Hannover, e nei suoi eredi, i successori al trono. Nel 1714, anno in cui muoiono sia Anna che Sofia, a salire al trono d’Inghilterra è proprio Giorgio I di Hannover, che regna fino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] di primo piano. In quegli stessi anni in Inghilterra, GiacomoI Stuart si affida a George Villiers, poi creato di Luigi XIII, la reggenza è assunta dalla regina madre Anna d’Austria, per conto del minorenne Luigi XIV. Il cardinale Giulio Mazzarino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] partire dal 1177, con Giovanna d'Inghilterra moglie di Guglielmo II.
Nel presso la dipendenza di S. Giacomo nei pressi di Foggia.
Questo priorato pulsanese, in L'esperienza monastica benedettina e la Puglia, I, Galatina 1983, pp. 197-244; A. Vuolo, ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] un viaggiatore ad un amico sopra i teatri di Venezia, datata 12 dicembre Venezia 1809), Elisabetta regina d’Inghilterra (Jacopo Durandi, Torino Napoli, Napoli 1869, pp. 610-614; S. Di Giacomo, Il conservatorio di Sant’Onofrio a Capuana e quello di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] diviene presto internazionale e si diffonde nel nord (sino in Inghilterra, Svizzera e Germania), all’est (sino alle corti ungheresi legata alla corona d’Aragona (Alfonso II, il re-poeta, Pietro II e poi GiacomoI e Pietro III). Anche i due canzonieri ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] i certosini di Bologna nella realizzazione della pala con la Chiamata di Giacomo critiche mosse dal duca Francesco Id’Este per il suo lavoro, p. 312; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra nel 1627-1628, Milano 1913, pp. 295 s.; C. ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] di Enrico VII d’Inghilterra nel 1506, d’Arenthon d’Alex, mentre alla seconda figlia Agnese lasciò la sola dote, che portò nel matrimonio con Gian Giacomo Controriforma nella arcidiocesi di Torino (1558-1610), I, Città del Vaticano 1957, pp. 20- ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...