È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] difficoltà implicite in tal modo d'intendere l'educazione hanno sempre in Migne, Patr. lat., CCX), i Sermones di Giacomo di Vitry, il De arte praedicandi di e la cult. napol., Venezia 1928. - Inghilterra: M. Leclerc, L'éduc. des classes moyennes ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] D. J. Cameron, Muirhead Bone, W. Strang, F. Brangwyn, Giacomo Mc Bey. Non è però nato in Inghilterra, ma negli Stati Uniti, il massimo acquafortista anglosassone, Giacomo , II, pp. 89-102, 339-48, 416-32; 1889, I, pp. 137-58, 241-46, 339-46; C. v. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Ivi ammiravano la parte esterna dell'atrio con un portico d'accesso forse del sec. V-VI. All'entrata nel sec. XI-XII (a Eton, in Inghilterra) vi si scorgeva l'Agnus Dei osannato dai Baldassare Croce, Giacomo Stella, Iacomo Semenza, e i fratelli Paolo ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] condividere l'ingenuità affettuosa d'un critone o d'un Apollodoro, i quali della fine Bibliothek del Meiner di Lipsia; per l'Inghilterra, quella di B. Jowett (voll. 5 verso la fine del sec. XIV, esortava Giacomo Angeli da Scarperia, il quale s'era ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] d'operazioni di Bier-Braun-Kümmel. In Francia, i trattati di Follin e Duplay, di Duplay e Reclus, di Le Dentu e Delbet, di Lecène e Leriche, del Forgue. In Inghilterra, i fine del 600 rappresenta frate Giacomo Beaulieu che opera un calcolo vescicale ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] la Iugoslavia, l'Egitto, l'Inghilterra, ecc. Le voci che , se non veri trattati di pace, con i soldani d'Egitto e ottenne il dirìtto di tenere consoli a che diresse i lavori per le fortificazioni delle mura sotto il magistero di fra Giacomo de ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] d'aia, con esportazione ingente di uova per l'interno e, nell'anteguerra, per l'estero (Inghilterra seguono Bari e Brindisi. Fra tutti i porti del regno quello d'Ancona ha, così, oggi, il ma non sempre limpido, Giacomo Magagnini di Iesi, lepidissimo, ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] solo della Torre S. Giacomo a Parigi. L'invenzione di nell'emisfero boreale, in un punto P, a un sistema d'assi di cui quello delle x sia tangente alla traiettoria in i dati meteorologici a una stazione centrale e nel 1851 si pubblicava in Inghilterra ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] XXII: Egidio Romano, Giacomo da Viterbo, Agostino D'Alembert, i primi economisti, conosce altresì Fénelon, Vauban, Saint-Pierre, D'Argenson, Meslier, Morelly, Mably, Brissot de Warville. L'utopia, che in Italia già seppe Campanella e in Inghilterra ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] , giorno in cui il capitano Giacomo Cook con la nave Resolution varcò scoperte fatte da Wilkes e D'Urville, e decise di rivolgere i suoi massimi sforzi più ad ben riuscito, Ross fece vela per l'Inghilterra, ove arrivò nel settembre 1843.
Le navigazioni ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...