NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] 1900, a 9.113.614 nel 1910, a 10.385.227 nel 1920, per toccare i 12.588.066 nel 1930. Un calcolo del 1932 dà 13.061.486 abitanti. Nell'ultimo della Nuova Inghilterra. La caduta di Giacomo II nel 1688 condusse alla breve dittatura d'un tedesco, ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] di matrici culturali. Anche in Inghilterra alla canzone folk si sostituì sempre le stesse, da E. John (n. 1947) a D. Bowie (n. 1947), da A. Lennox (n. 1950) avvento di S. di Giacomo, autore di testi raffinati, tra i quali andranno ricordati almeno ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] gusto con cui il Croce sa avvicinarsi a certe forme d'arte, come la lirica del Di Giacomo o la prosa novellistica del Verga. Più tardi indagò scrittori d'altri tempi e d'altri livelli, Goethe, Dante, Shakespeare, raggiungendo risultati di maggiore o ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] 2 2/3).
Vanno qui ricordati per l'Italia i maestri d'organo Ottone de Vocsalia (a Orvieto), 1400; Frate Giacomo (a Gemona), 1402-15; Nicolao de Alemanna ( e che conserva tuttora un alto valore.
In Inghilterra solo dopo la Restaurazione, nel 1660, l' ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] i cantori tedeschi abbiano spesso ricalcate le orme francesi. Alla divulgazione della gloria d'A. concorsero poeticamente anche la Spagna, come la Scandinavia, l'Olanda e l'Inghilterra erroneamente, allo scrittore monofisita Giacomo di Sarūgh) in cui ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] XIV in Francia e in Inghilterra: il baldacchino acquista ivi gli avelli addossati alla facciata di S. Giacomo Maggiore, a Bologna, e quelli sulla . a.; A. Michel, Histoire de l'art, I-VIII, Parigi 1905-1925; D. Gnoli, Have Roma, Roma 1909, p. 90 ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] Svezia, dall'Evans junior in Inghilterra, dal Tischler in Germania, del Partenone. Dopo vi sono i viaggi in Oriente di Giacomo Spon di Lione (1674 e Giglioli. Per Ostia, centro importantissimo, l'attività di D. Vaglieri e di G. Calza; per Pompei ed ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] (1722), ma soprattutto i tre celebri viaggi di Giacomo Cook (1768-79 del 1934 fra i rappresentanti degli Stati Uniti, dell'Inghilterra, del Giappone, naval problem, Londra 1921; N. Golovine e A. D. Bubnov, The problem of the Pacific in the twentieth ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] in Germania e in Inghilterra, specialmente per i grandi progressi realizzati , quali Gino Capponi, Giacomo Leopardi, Pietro Colletta, Giambattista sconti". A indica lo sconto del 10%, B del 15%, C del 20%, D del 25%, E del 30%, F di 1/3%, F bis del 35 ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] essere che ha in sé le proprie leggi d'azione e di vita. Se non che anche fino alle vite di Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Giosuè Carducci del Chiarini, Landeck 1902, i Schlesische Landsleute di K. G. H. Berner, Lipsia 1901.
Per l'Inghilterra, il ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...