Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] fatti i primi impianti del genere, sono andate perdendo d' di maggiore potenza installate in Europa sono quelle di San Giacomo al Vomano (portata 12,5 m3./sec.; salto 655 6000 e 15.000 V; in Inghilterra si costruiscono turboalternatori per 33.000 V ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] opposto l'esuberanza della sua scultura d'impeto, fatta di moto, di Giacomo di Campen, che costruì il Palazzo Reale di Amsterdam. Ii castelli, in cui lo stile nazionale si affermò rigogliosamente, talvolta con sopravvivenze gotiche.
Per l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] durante tutto il Cinquecento. Nel 1580 Giacomo Grassi, modenese di nascita, ma pratica ed efficace "il modo e la regola d'adoperare sicuramente la spada sola od usata assieme , come la Germania e l'Inghilterra, ebbero i loro maestri trattatisti, ma in ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] emergente dallo studio delle comunità terapeutiche nate in Inghilterra (T.P. Main, 1946), dove per per coloro con i quali interagisce;
d) per quanto il Freniat.), 1992, pp. 9-18; P. De Giacomo, Finite systems and infinite interactions: the logic of ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] e fu in Spagna, in Germania, in Inghilterra. In Francia ebbe anche molti allievi e specialissima d'organo della quale i più famosi furono Giovanni Battista e i suoi due figli Giacomo e Luigi Lingiardi. Anche il teatro melodrammatico ebbe a Pavia i ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] in Spagna (ma anche in Germania e in Inghilterra) e tra l'una e l'altra di S. Francesco, S. Domenico, S. Giacomo di Bologna, tutti protendentisi nel mezzo della chiesa, parte delle chiese. Citiamo i cori gotici con jubé di S. Cecilia d'Albi, di Sion ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] du Beauvoisis di Beaumanoir, il Grand Coutumier de France di Giacomod'Ableiges (sec. XIV), la Somme rurale di Boutillier e Inghilterra, di Einsiedeln, di Farfa, di Fruttuaria, di Digione, di S. Vito, di S. Blasiano, di Hirsau, per non nominare che i ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] cartellone, il nome dell'attore; ma da una cinquantina d'anni in qua l'uso è stato abolito. Vi . Tra i cambiamenti effettuati vi fu l'entrata in compagnia di Giacomo Modena e e minori, si ha traccia in Inghilterra nella sola seconda metà del sec. ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] sperava farne un affare in Inghilterra, B. aveva composto un dovunque la sua casa è disadorna e disordinata. I progetti d'arte subiscono lunghe soste: tra il 1816 nell'aria. Dal messaggio lanciato da Gian Giacomo Rousseau s'era venuto formando l'uomo ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] ha sempre considerato questo non come vera opera d'arte, ma come elemento di decorazione. La Carlo Fornara furono i catecumeni. Venezia con Giacomo Favretto, Luigi poi in tutto il mondo, da quando l'Inghilterra, per bocca di John Ruskin e di William ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...