Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] il figlio in un forte di Gerona e, con i pochi uomini che aveva a sua disposizione, organizzò la fecero parte appunto l'Inghilterra e casa d'Austria: primo esempio delle di Alcántara (1494), di S. Giacomo (1499); perché, contrappostesi agli alti ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] farmacista Coudebecq ad Anversa. Nel 1561 Giacomo Antonio Cortuso coltivava in un suo , Rotterdam, e l'Inghilterra.
Le varietà di agave ed i nomi delle fibre che porta ad un'altra coppia di cilindri d dopo i quali il nastro di fibre converge entro ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] alcuni matematici di Amsterdam e di Leida, i quali lo incoraggiarono a studiare la geometria probabilità di vincere in varî giochi d'azzardo. Giacomo B., in una lettera al Leibniz il 10 ottobre 1687. Viaggiò in Inghilterra, ove visitò il Newton e il ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] luogo ove si fanno inginocchiare i cammelli d'una carovana per il carico d'Italia (Milano 1923); Almanacco delle Marine mercantili (Trieste 1924); Almanacco di Roma, ornamenti e disegni di Giacomo e pronostici stampati in Inghilterra dal 1493 al 1600 ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] , D. Cavarruvias, A. Barbosa, R. Bellarmino, P. Fagnani, T. Sanchez, F. Suarez; cui si devono aggiungere Rigger e Pithou, rappresentanti la corrente , gallicana, e per i regalisti moderati Pietro De Marca e Bossuet; inoltre Giacomo Lechassier ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] i quali s'importava materia greggia dal Veneto e sino dall'Inghilterra più alto del piano della chiesa. S. Giacomo, di cui ora non rimangono che la parte 'Archivio storico civico.
Il Museo Civico d'archeologia e d'arte, istituito nel 1837 e accresciuto ...
Leggi Tutto
È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] svilupparono con notevole rigoglio specialmente in Inghilterra, dove anche Santoro ebbe illustri alta figura del belga Lamberto Adolfo Giacomo Quételet (1796-1874), al secondo cui si svolgono i fenomeni vitali, e d'indagarne i reciproci nessi e le ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] libri III; Giacomo Dalechamps di i prodotti delle Antille; João Rodrigues de Castello Branco, detto Amatus Lusitanus (1510-1568), d'origine ebraica, che molto viaggiò in Europa e scrisse anch'egli un dotto commentario di Dioscuride.
In Inghilterra ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] era un buon mezzo d'offesa e difesa: mezzo i sollevamenti, ecc. In Inghilterra la lotta ha origini assai remote, e la si menziona nel poema di Beowulf. Sotto Enrico II si svolgevano gare annuali di lotta nei giorni di S. Bartolomeo e di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] in molti luoghi, vicini e lontani; l'Inghilterra, per esempio, ebbe per impulso di S. delle Scale a Palermo, di Farfa e di S. Giacomo a Pontida, con un totale di 153 religiosi, retta , Napoli 1842; Montalembert, I Monaci d'Occidente da S. Benedetto a ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...