PULCINELLA (in dialetto napoletano Pullecenella o Pulleceniello)
Fausto Nicolini
Anche di Pulcinella, alla stessa guisa di Arlecchino (v.), si sono fantasticate genealogie favolose; e, come nel "tipo" [...] del Seicento il Pulcinella napoletano aveva perduto i baffi, la barba e la daga ( del secolo XIII s'incontra in più d'un documento. Notevole altresì che anche Inghilterra sembra che Pulcinella pervenisse dai burattini francesi, al tempo di Giacomo ...
Leggi Tutto
Uno dei tredici stati nord-atlantici che formarono il nucleo degli attuali Stati Uniti; fondato nel 1637, eretto in colonia autonoma nel 1662. Per superficie (12.860 kmq.) è il terz'ultimo dell'Unione, [...] un lato aveva definito i limiti territoriali della colonia e vi aveva aggregato anche New Haven, aveva d'altro lato sistemato l' Nuova Inghilterra, Andros, per tradurre in realtà i progetti di unificazione delle colonie americane nutriti da Giacomo II ...
Leggi Tutto
È il secondo figlio di George Villiers, primo duca di Buckingham, e di lady Caterina Manners. Nacque a Westminster il 30 gennaio 1628; nel 1642 ottenne il grado di magister artium a Cambridge. Scoppiata [...] il B. tornò improvvisamente in Inghilterra e il 15 settembre sposava attività politica. S'era unito con i "patrioti" di cui era considerato uno nel 1685, l'ascesa al trono di Giacomo II. Visse ritirato nel Yorkshire, dove si estinse.
D'ingegno pronto e ...
Leggi Tutto
Contea inglese, caratteristica per le sue bellezze naturali; fa parte della penisola sud-occidentale. Il Canale di Bristol e la Manica la cingono rispettivamente a N. e a S.; a occidente confina con la [...] Devonshire e i Britanni della Cornovaglia; i tentativi d'invasione dei di Dartmouth ed Exter nel 1646. Sotto Giacomo II fu teatro del tentativo di ribellione del duca di D. e marchese di Hartington. Durante l'assenza del re dall'Inghilterra, fu uno ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli da Carlo (poi III come re di Spagna) e da Maria Amalia Walpurga di Sassonia, il 12 gennaio 1751, morto a Napoli il 4 gennaio 1825. Era il terzo maschio e gli toccò di regnare in Napoli perché [...] quale, con l'appoggio dell'Inghilterra, prese a combattere l'assolutismo. 1918; M. Schipa, Come Maria Carolina d'Austria venne a regnare a Napoli, Roma . da S. Di Giacomo, Palermo 1914, voll. 2; P. Vigo, Tre lettere ined. di F. I, in Bull. senese di ...
Leggi Tutto
Letterato e storico francese, nato a Saint-Étienne il 21 ottobre 1772, morto a Parigi il 15 luglio 1844. Repubblicano militante nel '93 e nel '94, poi, per due anni, segretario di Fouché al Ministero di [...] in Inghilterra; fu le idee di Gian Giacomo Rousseau quanto alla bontà d'oc): cioè ne derivano. Nei due volumi su Dante, la Divina Commedia è quasi portata anch'essa a origini di rapsodia. Queste ipotesi si sono dimostrate erronee, come insostenibili i ...
Leggi Tutto
Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte della valle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] di Simone di Montfort a Evesham; sotto Edoardo I fu inviato con un'ambasceria a Roma; cadde prigioniero d'invitare il re a ritornare in Inghilterra nel 1660. Nel 1680, Giorgio divenne governatore della Compagnia del Levante. Dopo la fuga di Giacomo ...
Leggi Tutto
, Famiglia scozzese. Trae origine dai Lindsay baroni di Crawford (Lanarkshire) nel sec. XII, i quali regnavano sopra un piccolo stato con parlamento proprio. Il primo Lindsay a stabilirsi in Scozia fu [...] i più alti fastigi di splendore; David fu lord grande ammiraglio, lord ciambellano, e più volte ambasciatore in Inghilterra; re Giacomo barone Wigan. Si è dedicato alla storia e alla critica d'arte ed è trustee della National Gallery e del British ...
Leggi Tutto
Città della Francia sulla Manica, capoluogo di circondario nel dipartimento della Senna Inferiore, con 24.945 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale civile e di commercio, di scuole primarie [...] Haven, serve alle comunicazioni con l'Inghilterra.
Monumenti. - La chiesa di San Giacomo, incominciata a ricostruire nel sec. XIII del Tesoro, ove si vedono curiose sculture raffiguranti i popoli d'America. La chiesa di S. Remigio, cominciata nel ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese, che compare relativamente tardi nel patriziato locale, ma vi acquista un posto molto cospicuo sino a primeggiare, massime nel sec. XVIII, nella magnificenza e nell'amore alle arti [...] Grimaldi, acquistando così i pieni diritti riservati alla nobiltà ed ebbcro nel 1573 in Giacomo Grimaldi Durazzo il primo diplomatici, uomini d'arme e ambasciatori, come Gianluca inviato straordinario in Francia, in Inghilterra adoperato in molte ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...