HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] Linchenham (detta la Baronessa), soprano d'origine italo-tedesca, allieva e futura , collaborò con il poeta Giacomo Rossi nell'adattare i testi di Almahide (1710), Muratori: "le opere che si fanno in Inghilterra, quanto belle sono per la musica e per ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] inviata da Giovanni Giacomo Calandra, segretario dei re di Portogallo, Inghilterra e Francia. Il commento 1524 o tra la fine del 1524 e i primi sei mesi del 1525, quando il gran l’indicazione «a l’ensegne du Soleil d’or», che l’editore prese tra il ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] i primi rudimenti del disegno. All’età di quattordici anni s’imbarcò su un veliero mercantile a Livorno, a bordo del quale fu in Inghilterra cui il busto di Giacomo Puccini e la gli furono commissionati i busti dei cantanti d’opera Nikolaj Nikolaevič ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] e sei figlie; Ermegildo (secondo nome Giacomo) fu il nono. Erede di un’ (soprattutto in Francia, Germania, Inghilterra e Svizzera) che gli avevano .archiviozegna.com e www.archivitessili.biella.it.
I ricostruttori d’Italia: nei 25 anni di regno di S ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] Giacomo Leopardi, sia esuli politici napoletani come i , Belgio, Prussia e Inghilterra, seguendo a distanza i lavori del Progresso.
A R. e il Progresso, Napoli 1922; E. Capecelatro Carafa d’Andria, Una famiglia napoletana nell’Ottocento, Napoli 1926; F ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] 1598 quando i suoi figli vengono nominati nel testamento di un Giacomo di Mantova, Francia, Spagna e Inghilterra (Soprani-Ratti). Pur essendo il medesimo luogo, di altre due statue per la fontana d'Ercole e di due busti (forse allegorici) in pietra ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] La voix de la Discorde, ou la Bataille des violons. Histoire d'un attentat contre la vie et les biens de cinquante chanteurs et solo tra i Poeti italiani, ma anche fra quelli dell'Inghilterra". Da Ponte, che teneva al corrente Giacomo Casanova degli ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] . Perduto il sostegno del marchese d’Avalos, scappato in Sicilia con il in Capua, entrambi con musica di Giacomo Cordella. Fu autore anche di tre I, nel gennaio del 1824 fu costretto a lasciare l’isola. Risalì sulla Rockfort per l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] nell’attività politica e militare, e Giacomo, a sua volta castellano per conto d’oro e miracolosamente trovato quando stava imbarcato per passare nell’Inghilterra» ospitava al proprio interno altri scritti tra i quali – senza fare ulteriori ricerche – ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] Giacomo Antiquario.
Seguendo la tradizione familiare, entrò nell'Ordine degli umiliati (i fu inviato dalla Lega santa (Spagna, Inghilterra, Svizzera, Venezia e Stato pontificio) , una tassa di 15.000 ducati d'oro sulle proprietà cittadine e rurali. ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...