VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] fu dal febbraio al giugno del 1755. Dall’Inghilterra si spostò a Rotterdam, visitando poi l’Aja Cittadella di Torino insieme al fratello Giacomo (1736-1812, già elemosiniere di 1844). Durante l’Impero i due cercarono d’inserirsi nelle nuove strutture ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] Italia centrale, Francia, Inghilterra e Germania. Ritornato fucilazione di Giacomo Succi, Domenico I per le campagne dal 1848 al 1870. Gli furono inoltre conferite: la medaglia d’argento al valor militare per gli scontri di Palestro (Ordine generale d ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] che fu in Inghilterra, in Spagna, di vive preoccupazioni.
Tra i librai e gli editori della - invano - la pubblicazione d'importanti opere giuridiche; dall'altro poema De vita et gestis Christi del dalmata Giacomo Bona. Nei primi cinque mesi del 1527 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] i due anni successivi ai margini della vita pubblica, avendo invano concorso alla carica di ambasciatore in InghilterraGiacomo Correr. Come documentano i 294v, 337v, 209r; c) cc. 56r, 64r, 93r, 159r; d) cc. 8r, 9r, 160r, 161r, 197r, 222r, 223v, 226r, ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] 1927 partecipò alla Mostra internazionale d'incisione fiorentina e viaggiò in Spagna e Inghilterra, aggiornandosi sulle opere del (tutti a Ginevra in collezione privata) in cui i volti deformati delle maschere non comunicano umorismo o malinconia ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] , il 31 dic. 1533, ad ambasciatore in Inghilterra (lo scisma ne blocca l'usuale svolgimento), elezione Roma 1960, in Fonti per la st. d'Italia, XLV, pp. 126, 272, 284 288, 291, 293; P. Paruta, Hist. venetiana, I, Venezia 1605, p. 595; G. Sagredo ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] il materialismo di Giordani e Giacomo Leopardi, uno studioso come Eugenio serbato i suoi grandi di fine secolo: Carducci, Pascoli, D’Annunzio 199-257, seguito da un’appendice su P. T. in Inghilterra 1938-1955. Un osservatore politico (pp. 259-264). Un ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] artistiche incise da Visentini e tratte da Canaletto.
Il gusto per la decorazione d’interni in stile neoclassico derivò a Selva dal viaggio in Olanda e in Inghilterra, durante il quale ebbe modo di vedere varie realizzazioni degli architetti William ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] contatto con il patrizio Giacomo Filippo (III) Durazzo, legandosi in amicizia con i dotti, in prevalenza , in Inghilterra, da di storia della medicina, IV (1960), pp. 97-128; D. Bo, L’Europa medica nella Genova settecentesca. Alle origini dell ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] Giacomod'Acaia contro il quale Amedeo VI era in guerra (1362). L'anno seguente fu nominato podestà di Ivrea, città nella quale il conte iniziò i una spedizione contro l'Inghilterra. Tuttavia, mentre i preparativi si trascinavano a rilento ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...