MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] D’altro canto l’attività letteraria era pratica molto diffusa tra i (L. De Caprariis, De Martino, Giacomo, in Diz. biografico degli Italiani, Inghilterra se ne allontanò per accostarsi alla Duplice Intesa, poiché la benevola neutralità dell’Inghilterra ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] padrino di battesimo re Umberto I e come madrina la regina Palazzeschi, Giovanni Papini, Giacomo Noventa, Piero Calamandrei sue simpatie andavano al Partito d’azione e dopo la sua capolavoro, la guida L’Inghilterra (Milano 1962). Fu membro assiduo ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] Schede, I, pp. 143 s.), basandosi sulla dedica a Giacomo Marcucci in trova a Ginevra presso il Musée d'Art et d'Histoire (C. Morra, in Inghilterra, si trova a Torino nei fondi della Biblioteca Reale e della Pinacoteca Sabauda (lascito Vesine).
Anche i ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] corrispondenza con Carlo Dati dall'Inghilterra dieci anni dopo) e in d'"indovinello". La raccolta uscì a Venezia, presso il tipografo Giacomo seguente scrisse a Michele Dati che "si erano venduti i libri del Sig.r Antonio Malatesti" (Nelli, vol. ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] ducale, tenute da Giovan Giacomo Grimaldi e dal reverendo volta del vino.
In coincidenza con i rivolgimenti di metà secolo che hanno e dell'Inghilterra.
Mentre la anche il G. a plurimi incarichi d'emergenza.
Il Levati sostiene, sulla scorta ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] 1872 la Sardegna, in seguito l’Inghilterra e la Scozia. Fra il 1872 e il medico Giacomo Naretti, amico personale di re Giovanni d’Etiopia, e alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, pp. 85-93; I Mylius-Vigoni. Italiani e tedeschi nel XIX e XX secolo, a ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] si era avvicinato ai dirigenti riformisti del P. S. I. in Terra di Bari, che soggiacevano per lo e dall'Inghilterra (Francia ed Inghilterra nei rapporti dalla laurea, Molfetta s. d. [ma 1933]; S. Di Giacomo (Ricordi personali), in Iapigia, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] i soldati stranieri, tornò a Roma. Qui nell'agosto 1576 partecipò come uomo di fiducia di Giacomo presa dell'Escluse. Durante i preparativi per la spedizione in Inghilterra (1588) il C. , per esporgli un progetto d'invasione della Francia, ma Clemente ...
Leggi Tutto
PORPORA, Paolo
Giuiseppe Porzio
PORPORA, Paolo. – Nacque da Scipione e da Angela Cantalena, entrambi napoletani; non sono noti luogo e data di nascita. È menzionato per la prima volta, all’incirca quindicenne, [...] ne ha individuato i presupposti nell’insegnamento dell’ancora oscuro Giacomo Recco, pittore con la palermitana Anna De Amicis (o D’Amico), dai cui atti si evince per 972) e di Compton Verney, in Inghilterra (inv. 0248.S), collocate rispettivamente ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] d’appartenenza di Alvise e di suo padre – e di Chiara di Giacomo Lion, nacque a Venezia nel 1490 circa.
Dopo l’ i votati per questa o quella carica, ma non a sufficienza perché diventasse avogador straordinario di Comun, ambasciatore in Inghilterra, ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...