MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] i benefici del capitolo e della diocesi di Spira, resisi vacanti per la morte di Albert von Erenberg. In Inghilterra tav. 233; Suppliques et lettres d’Urbain VI (1378-1389) et massa»: la perduta chiesa di S. Giacomo al Colosseo…, in Roma moderna e ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] per la cappella della villa Zambeccari a San Giacomo del Martignone. Tra il 1787 e l'88 ) e in questo giro d'anni è probabile si collochino anche i due rilievi in stucco con di Huntroyde Hall) e spedita in Inghilterra nell'anno successivo, si trova ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] commerciava con l’Inghilterra e le Fiandre, Pietro Corner di Giacomo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. di Dieci, Deliberazioni, Misti, reg. 18, c. 27r; D. Malipiero, Annali veneti dall’anno 1457 al 1500, a cura di ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] del 1929 con quattro recite della Tosca di Giacomo Puccini al teatro di Riolo Bagni (oggi Vichy, luglio del 1934), Inghilterra, Olanda, Cecoslovacchia e Ungheria. Cenci; tenne a battesimo Noreia: i pastori d’Engadina di Giuseppe Piazzi al Donizetti di ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] Giovan Battista, tra i governatori nel 1581 e Paolo Moneglia; in Inghilterra fu uno dei primi Giacomo di Pietro il suo volumetto di Rime, che, con dedica di tal Giacomo consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc lig. di storia patria, LXIII ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] e poeta, gli altri erano Clemente, Giacomo e Luigi.
Della sua educazione si Intanto Emilie era rimasta in Inghilterra, a Wimbledon, ospite di Marchetti, Il Trentino nel Risorgimento, I-II, Roma-Milano 1913; D. Montini, Scene e figure del Risorgimento ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] Rinuccini a Giovanni Giacomo Panciroli, S. , a cura di T.D. Williams, Dublin 1971, «Il papato dei virtuosi». I Lincei e i Barberini, in I primi Lincei e il Sant’Uffizio B. R., in Storie inglesi. L’Inghilterra vista dall’Italia tra storia e romanzo ( ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] notarile e aveva avuto tre figli: Giacomo, sacerdote, Filippo, anch'egli notaio, 1804-14), cavaliere della Legion d'onore e nel 1810 fu nominato in Inghilterra nella pp. 217-238; Id., Alla scuola di C.I. G. Una raccolta di problemi di "meccanica" nel ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] con Pio IX e anzi, nonostante i non facili problemi organizzativi, si rinvigorì in virtù d'una concezione che poneva in primo piano tempo puntando ad ampliare la presenza cattolica in Inghilterra, favorendo le conversioni, cercando di accrescere il ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...]
Ricevette anche per quest’opera i complimenti di Sperges, dell’avvocato quella dell’Inghilterra, affermando e senza interna capacità di sviluppo e d’affermazione» (p. 637).
Attorno a lui pubblicato presso l’editore Giacomo Storti, in forma anonima ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...