MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] i moti del 1848 e la difficoltà per il M. di reperire finanziamenti in InghilterraI casi di Napoli dal 29 genn. 1848 in poi, Trani 1895, pp. 194, 254; S. Di Giacomo 195, 198, 200; D. Cirella, Una famiglia di pionieri: i Melisurgo, in Ferrovie e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] I veri amici di A. Paulati (Evergete). Dall'InghilterraI teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. 97, 132; S. Fassini, Il melodramma italiano a Londra nella prima metà del Settecento, Torino 1914, passim; S. Di Giacomod'archivio ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] quello disceso da Giacomo senior; tra Due e Trecento entrambi i rami esercitarono l nei rapporti con l'Inghilterra.
Il M. resse Napoli 1995, pp. 285-289; L. Castellani, Gli uomini d'affari astigiani. Politica e denaro tra il Piemonte e l'Europa ( ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] e spedita in Inghilterra nell’ottobre 1725, nella Tomba allegorica di James, I conte di Stanhope , Monfalcone-Gorizia 2001, pp. 491 s.; Sette dipinti. Bologna, Palazzo d’Accursio, Collezioni comunali d’arte, Bologna 2001, pp. 7-21; F.M.L. Arginelli, ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] con altri patrioti giudicati tra i più accesi "giacobini" di confermata dallo stesso D. in una lettera a Giacomo, del 5 apr D. si recò a Firenze e poi a Bologna, per intraprendere (settembre 1816) un lungo viaggio attraverso la Francia, l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] una lega antifrancese con l'imperatore, l'Inghilterra, i Visconti e gli stessi Svizzeri. Le trattative condotte sacra, a cura di A. Bruckner, I, I, Bem 1972, p. 40; A. Prosperi, G. Jacopo, in Diet. d'histoire et de géogr. ecclésiastiques, XIX, Paris ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] degli Affari ecclesiastici straordinari.
Dopo i primi studi di latino e alla guerra d’indipendenza contro l’Impero d’Austria, con il prosegretario di Stato Giacomo Antonelli, che si affidò a gerarchia cattolica in Inghilterra, decretata nel ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] Giacomod’oro, reg. 90, c. 239v; ibid., Contratti di nozze, b. 113/3, n. 541; Senato, Dispacci ambasciatori, Francia, ff. 34-39; Spagna, ff. 42-45; Ph. Canaye de Fresnes, Lettres et ambassades, I De Vivo, Francia e Inghilterra di fronte all’Interdetto ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] in Spagna, Inghilterra e Svizzera ( pp. 233 s.; Alla memoria di Pier Giacomo P. pittore. Epicedj, Torino 1805; M. I, Genova 2002, pp. 347 s.; V. Natale, in Disegni del XIX secolo della Galleria civica d’Arte moderna contemporanea di Torino, I ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] e da Francesco Piccolomini e Giacomo Zabarella nello Studio di Inghilterra, Provincie Unite, principi tedeschi) in vista di una coalizione antiasburgica. Furono perciò i Venezia 1997, pp. 17, 71-85; D. Raines, Dopo Sarpi: il patriziato veneziano e ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...