PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] direttamente dall’Inghilterra grandi quantità Gli Ugonotti del compositore tedesco Giacomo Meyerbeer.
Da quel giorno il 3 marzo 1934; I funerali di A. P., in Gazzetta del Mezzogiorno, 4 marzo 1934.
Fratelli Petruzzelli, in Puglia d’oro, Bari 1936. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Eliano
Antonio Musarra
– Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre.
La [...] siriane, a quelle di Barberia sino all’Inghilterra e alle Fiandre) nel commercio del ferro, , dovuta al ritardo nel pagamento d’una partita di grano fornita alle Giacomo Spinola di Luccoli e la parte di Domenico Gagini, in Medioevo: i committenti ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] sotto la guida del genovese Giacomo Costa e del torinese Giuseppe : il 23 maggio 1837 diresse a Bologna I Puritani di Bellini, ed altre volte ancora egli Inghilterra. Morì a Parma il 14 marzo 1856.
Oltre che violinista e direttore d'orchestra, il D ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] Borghese - che il signor Giacomo Cornaro al Sant'Officio e 91, 96; Ibid., Senato. Dispacci ambasciatori, Inghilterra, filza 11, c. 117 s.; Ibid., Collegio d. Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] trasferì a Milano dove servì la Casa d’Austria come sostituto dell’intendente generale di e prelievi forzosi: inutili i reclami del barone Giacomo, che venne mantenuto in Inghilterra e in Francia, Trecchi ne informava gli amici a Milano, tra i quali ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] C. e il fratello nell'autunno 1829 abbandonarono l'Inghilterra con il matematico Mossotti, e presero dimora a Parigi , Milano 1906, pp. 32, 95; D. Spadoni, Milano e la congiura del 1814 per l'indipendenza ital., Modena 1937, I, pp. 46, 72, 125; III, ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] viaggi all'estero, in Francia, in Inghilterra e in Olanda (a un soggiorno i Lusignani: il bozzetto resta solo come documento dell'idea decorativa dei D e, infine, l'acquaforte con il Ritrattodel conte Giacomo Durazzo (che, come l'Antonio e Cleopatra, ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] novembre) rifiutò l’ambasceria in Inghilterra, preferendo essere fra i dieci savi alle Decime; scrive . Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, p. 239; Avogaria di Comun, Balla d’oro, reg. 164, c. 330v; Avogaria di Comun, Prove di età per patroni di ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marco
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù.
Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] veneta, nello stesso anno, per sostenere i nove figli del defunto, decise di un altro figlio di Ettore, Giacomo, nacque Leonardo, che replicò la Inghilterra, e presso molte sedi italiane: nel 1597 era per esempio a Ferrara per convincere Cesare d ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] di S. Giacomo della Cervara, Conero: alcuni studi suggeriscono che i due fratelli non si mossero insieme che dichiarava di attenderlo in Inghilterra nel 1557, al ritorno dalla 193-206; P.A. Vaccari, IV Centenario d'un nobile esegeta italiano: G.R …, ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...