MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] Fra i giovani avocati di maggior credito" lo indica anche D. Giustinian, Paolo Loredan, Giacomo Barozzi. Siccome Paruta è pp. 202 s.; L. Fessia, A. Citolini, esule italiano in Inghilterra, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Opizio
Antonio Menniti Ippolito
PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] difficile situazione in Inghilterra, sull’Olanda, dove bastava «la repugnanza d’un solo» a impedire ogni risoluzione. Concludeva che i polacchi «perderan tutto 1688, fu affiancato dal nunzio straordinario Giacomo Cantelmi e poté tornare in Italia, ...
Leggi Tutto
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni
Luca Aversano
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni. – Compositore, nato a Como il 17 e battezzato il 24 maggio 1732, [...] residente in Como, parrocchia di S. Giacomo (casa di proprietà in piazza del Duomo. Il 4 aprile 1760, d’intesa con i Prefetti della Fabbrica della Cattedrale di Como suo Dies irae, composizione che in Inghilterra ebbe grande risonanza.
Tra il 1764 ...
Leggi Tutto
RAGONA, Anton Maria
Rita Mazzei
RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] Stato di Venezia, Archivio proprio Giacomo Contarini, reg. 9, c. Il manoscritto del Viaggio d’Italia in Francia, Inghilterra, Hispagna et Portogallo Santo Stefano”. Le proprietà edilizie dei Thiene attraverso i libri dell’estimo, in Palazzo Thiene a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] Francia era di fatto nelle mani della regina Anna d'Austria e del cardinal Mazzarino, che dopo aver superato la resistenza interna della Fronda erano impegnati nel duplice conflitto con l'Inghilterra e con la Spagna. Il G. sarebbe stato testimone ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] guidata dal generale Giacomo Antonini, anch e costretto a emigrare in Inghilterra.
Stabilitosi a Birmingham, iniziò conferenze sulle condizioni d’Italia nelle quali criticava Tribunaux, Pieri trascorse in modo convulso i giorni di prigionia e all’alba ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] Inghilterra (Gajewski, 1993, p. 239). Paradies esordì come operista a Lucca nella stagione d Nel 1740 avrebbe composto, su versi di Giacomo de’ Belli, la musica di un « cura di W.A. Bauer - O.E. Deutsch, I-VII, Kassel 1962-1975, ad ind.; W.S. Newman ...
Leggi Tutto
MONZANI, Tebaldo
Giacomo Fornari
MONZANI, Tebaldo (Thebald, Theobald). – Flautista, oboista, teorico musicale, imprenditore ed editore italiano attivo in Inghilterra, nacque nel Modenese nel 1762.
Non [...] che ne favorirono la più rapida diffusione in Inghilterra. In questo senso, la casa editrice di amp; Son, s.d.; Two Duetts Notturni concertanti for two flutes or flute and piano forte […] Op. XXI, vol. I, London, Monzani, s.d.; Six Solos for a ...
Leggi Tutto
TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] il padre gli permise di viaggiare in Inghilterra, Olanda e Germania. A Bologna, il missione segreta intrapresa presso Giacomo II Stuart, per delle chiese e d’altri edifici di Roma..., IX, Roma 1877, p. 70; G. Guidicini, I Riformatori dello Stato di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] come nell'Ordine di S. Giacomo, non c'è voto di Di ritorno da un'ambasceria in Inghilterra, in compagnia del re Enrico per l'invio di un libro (i sermoni sulla Vergine e in festis, Cattolica, II, col.931, del Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., sub ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...