LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] la croce dipinta conservata nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo a Nicola di Ortonovo, opera di toscani quanto a quelli d'area catalana, i caratteri di stile riflettono commerciali intrecciati tra Savona e l'Inghilterra (Algeri, 1982, pp. 40-41 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza montuosa e collinosa; vi si incontrano e saldano, infatti, le Alpi e l’Appennino. A O del Colle ... ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale. Prima unita all’Emilia, poi alla Transpadana, con il nome di Liguria et Aemilia e capitale Milano (4° sec.), la regione ebbe poi (6° sec.) il nome di Alpes Cottiae. Dopo le invasioni di eruli e goti, passò sotto il controllo bizantino, poi (641) longobardo, quindi ... ...
Leggi Tutto
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole regioni italiane. Questi soli dati celano però condizioni geografiche, strutture ambientali, insediative, ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Monti con i ‘piedi’ nel mare
Dal grande e antico sviluppo delle città portuali all’industrializzazione del Novecento, alla forte presenza del turismo: in Liguria storia, popolamento, economia dipendono da secoli dal rapporto con il mare, anche se poche montagne sono suggestive come ... ...
Leggi Tutto
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel corso del ventennio marcato dai censimenti del 1971 e 1991 la L. ha confermato comportamenti per molti aspetti ... ...
Leggi Tutto
(XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando da 1.735.349 a 1.867.383 abitanti. In valore assoluto l'incremento maggiore si è avuto nella provincia di ... ...
Leggi Tutto
Cesare Federico Goffis
Si deve intendere per L. la regione marittima che D. circoscrisse fra Lerici e Turbia (Pg III 49), precisando il primo limite sul fiume Magra che per cammin corto / parte lo Genovese dal Toscano (Pd IX 88-89), secondo l'opinione di Plinio basata sulla divisione augustea. Identificazione ... ...
Leggi Tutto
(XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205)
Gaetano FERRO
Il territorio di questa regione ha subìto una modesta riduzione (circa 38 km2) in seguito alla cessione alla Francia di esigui lembi della val Roja, per effetto del trattato di pace. La popolazione ha invece registrato un sensibile incremento: da 1.467.000 ... ...
Leggi Tutto
(XXI, p. 122)
Claudia MERLO
Arturo CODIGNOLA
Emilio LAVAGNINO
La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, La Spezia) e anche in molti minori - Chiavari e Lavagna, Levanto, Recco e Sori, Ventimiglia, per non ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una superficie di 5433,42 kmq. Entro gli attuali confini amministrativi comprende quasi tutto il versante tirrenico ... ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] 'anno. I risultati di una campagna di scavo in corso permettono sin d'ora di di Denny, unico caso in Inghilterra di riutilizzazione da parte dei Francescani città a partire dal 1326, per volere del re Giacomo II il Giusto (1291-1327) e della regina ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] negli Stati Uniti, in Inghilterra, Francia e Germania). , Enzo Mari, Achille e Pier Giacomo Castiglioni tra gli altri); ma soprattutto le celebrazioni del Centenario dell'Unità d'Italia) cui ridiede vita per i Giochi Olimpici invernali di Torino 2006; ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] Jacopo d'Ognabene nel 1316, tranne i due pannelli laterali, commissionati a Firenze nel 1357 e 1371. La parte anteriore è composta da quindici riquadri suddivisi in tre registri; in alto al centro compare Cristo in trono tra la Vergine e s. Giacomo ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] probabilmente in Inghilterra: Schweikhart, 1971). L'anno dopo il cardinale Ercole Gonzaga ordinava quattro pale d'altare per (1566).La pala Malipiero (con i Ss. Girolamo,Lorenzo e Prospero) in S. Giacomo dell'Orio, fu probabilmente dipinta per ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] decise di trasferirsi in Inghilterra, ed a quanto dichiara dell'Imperatore, nel '26 un Giacomo Rezia e vari altri ritratti Museo civico di Piacenza, Piacenza 1960, pp. 291 s.; I carteggi di F. Melzi d'Eril..., a cura di C. Zaghi, VII, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] missione cristiana in Inghilterra nel 596. Benché Leone I Magno (440 grazie alla presenza del nome. Giacomo Grimaldi, osservando nel sec. Laussade, s.v. Tiare, ivi, pp. 1622-1626; J.B. D'Onorio, s.v. Vêtements, Gants pontificaux, ivi, pp. 1713-1715; ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] che non era importato dall'Inghilterra, ma prodotto localmente. La figure di santi nella chiesa di S. Giacomo (Sint Jacob) a Bruges, della seconda 1963, pp. 309-325; D. Heinz, Europäische Wandteppiche, I, Von den Anfängen der Bildwirkerei ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] D'Alessandro sulla drammatiche condizioni di vita nei manicomi e Verrà la morte e avrà i Ottanta, mentre anche in Inghilterra diverse gallerie (come Theffotogallery partire dalle omonime liriche di Giacomo Leopardi, Vincenzo Cardarelli, Eugenio ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] Inghilterra (Macclesfield, Capesthorne Hall), raffigurante al centro il Vir dolorum con i tra i ss. Lorenzo, Giovanni Battista, Giacomo Del Vita, Di un'opera ignota di T. G., in Boll. d'arte, I (1922), pp. 477-479; R. Van Marle, The development of ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...