BONANOME, Pietro Cesare
Bruno Caizzi
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio.
Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] di aggiungere a questi generi i rasi e i "lustrini" alla maniera di Lione e d'Inghilterra, a condizione che gli Ignazio e Luigi, e di Pietro Caligari con il concorso di Giacomo Mainoni e della fabbrica di seterie dei fermieri generali di Mantova ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] trattative con la corte inglese per proporre il matrimonio di C. con Enrico principe di Galles, figlio di GiacomoI re d'Inghilterra.
Tali trattative, però, si dovevano svolgere all'insaputa della corte di Parigi in quanto anche Maria de' Medici ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] molto più del dovuto i proventi di S. Andrea di Chesterton, donati all'abbazia dal re d'Inghilterra Enrico III all'atto "; ma vi era il chiaro precedente del vescovo di Vercelli Giacomo de Carnario il quale, dopo aver visitato alcune dipendenze del ...
Leggi Tutto
CIOFFI, Antonio
Angela Carola Perrotti
Fu attivo a Napoli durante la seconda metà dei XVIII secolo nella Real Fabbrica di Capodimonte e nellaReal Fabbrica Ferdinandea come pittore miniaturista su porcellana.
Le [...] iGiacomo Milani portarono in un viaggio deludente a Carlo III di Spagna (ibid., pp. 310-312, 380); lo "Stato di caccia" inviato alla corte di Vienna nel 1783 (ibid., p. 310); il "Servito Etrusco" ideato espressamente per Giorgio III d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] e da Anversa, sono firmate inequivocabilmente da "Giacomo di Negro" (tutt'al più, con d'Inghilterra da parte di Filippo, prima di diventare re di Spagna. Così il D con Edoardo; nel 1584 fu anche estratto tra i senatori. Dopo questa data, non si hanno ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] d'altronde servivano anche al rifornimento di pietre dure per i "commessi" dell'Opificio per cui Firenze era già celebre. Da Parigi, nel maggio 1611 il D. passò in Inghilterra italiana a Londra sotto Elisabetta e GiacomoI, Firenze 1923, pp. 135-164 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] il 5 nov. 1665, ereditò, insieme al fratello Vincenzio Maria, i beni di famiglia. All'inizio del 1666 sposò Lucrezia di Vincenzio de : tra questi assume rilevanza la missione alla corte d'Inghilterra svoltasi tra il novembre 1685 e il febbraio 1686 ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] lo Studio ferrarese, su invito del duca Ercole Id’Este, per fare poi ritorno a Bologna nel e la sua fama arrivò persino in Inghilterra: il re Enrico VII Tudor nel di S. Giacomo Maggiore.
Il Senato bolognese, riconoscendogli i meriti guadagnati in ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] di quattordici membri di nomina regia, tra i quali era appunto il G., che genn. 1747). Nel 1754, in sostituzione di Giacomo Francesco Guasco, che aveva rinunciato all'incarico, York, fratello di Giorgio III d'Inghilterra, che nel febbraio del 1764 ...
Leggi Tutto
BRESEGNA, Isabella
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1510 probabilmente in Spagna da Cristoforo Brosegno (Breseflo) e Isabella de la Crapona.
Il padre aveva avuto incarichi notevoli da Ferdinando il [...] i sospetti del Bullinger ed è significativo, d'altro canto, che anche Celio Curione preferì sostituire alla B. Elisabetta d'Inghilterra 'Amor prigioniero, Luigi Tansillo nei Capitoli e Giacomo Beldando nello Specchio de le bellissime donne napoletane ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...