FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] e soprattutto l'Inghilterra in una i Confederati e Milano per il possesso di Chiavenna, e soprattutto della guerra che il castellano di Musso, Gian Giacomo cura di F. Gaeta, I-II, Roma 1958-1960, in Fonti per la storia d'Italia, ad Indicem;N. ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] Francia e Inghilterra, senza preoccuparsi che dopo aver lavorato a S. Giacomo, Bramante ricevesse da parte dei D. Erasmi Roterdami Opus epistolarum..., a cura di P. S. Allen, I, Oxford 1906, p. 481; V, ibid. 1924, pp. 157 s.; Monumenta Ignatiana, s. I ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] della Olivetti compì nel 1957 viaggi in Inghilterra e in Francia; mentre nel giugno etico ed estetico. Fortini gli fece conoscere Giacomo Noventa, che frequentò fino alla sua . Tra i vari viaggi con conferenze e letture in molte città d’Italia e ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] trova conferma nella partecipazione a una commissione di concorso, riunitasi nel 1721, per la nomina d'un nuovo maestro di cappella in S. Giacomo degli Spagnoli a Roma. Se la Lettera famigliare e le Canzoni madrigalesche miravano a consolidare il ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] D'Alessandro sulla drammatiche condizioni di vita nei manicomi e Verrà la morte e avrà i Ottanta, mentre anche in Inghilterra diverse gallerie (come Theffotogallery partire dalle omonime liriche di Giacomo Leopardi, Vincenzo Cardarelli, Eugenio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] lettera di dedica a Giacomo Guicciardini, vicepresidente della Romagna Germania, l'Inghilterra ed ormai anche essere anche il capitano d'armi; il religioso deve ., III (1953), pp. 401-36; G. Zama, I Ricordi di S. C., in Studi romagnoli, VI(1955), ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] a Londra, Giacomo Soranzo, partì per sostituirlo, il B. aveva già lasciato l'Inghilterra. Della sua Mercati, Il Niceforo della catena di D. B.,in Biblica, XXVI (1945), pp. 153-181; Id., Ancora per D. B.,ibid., XXVII (1946), pp. i s.; G. Gola, L'orto ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] nell'atto di battesimo di Giacomo non compare ancora). Tale cognome la Francia, raggiunse anche l'Inghilterra: significative a questo riguardo di S. Cecilia, I, Roma 1970, pp.121, 160, 175, 198, 304; Th. D. Culley, Jesuits and Music, I, Rome 1970, pp ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] desiderio di compiutezza d'informazione, che Giacomo Morelli, il Bekker A. ad occupare presso la curia di re Guglielmo I un posto assai più importante di quello di nuncius. tenta di distogliere dal ritorno in Inghilterra indicandogli, come si è detto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] e cercano di imitarne la vita e i costumi. Vi sono, insomma, due a includere, con Giacomo Leopardi, Giuseppe Verdi, buone relazioni con l’Inghilterra; il permanere degli attriti secolo XIX, 1° vol., a cura di D. Donati, F. Carli, Padova 1925, pp. ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...