CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] 1800 a Trieste per Gli Orazi e i Curiazi di Cimarosa; decise allora di affrontare da Giacomo Gotifredo Ferrari (cfr. Della Corte, in Enc. d. Spett Kassel 1052, coll. 960 ss.; H. R. Beard, A. in Inghilterra, in La Scala, n. 73, dic. 1955, pp. 31-37 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] in matrimonio nel 1782 con Vincenza Melzi d’Eril.
L’ascesa al trono imperiale di contro i «libercoli oltremontani», traviatori di gioventù, e verso Inghilterra e Guglielmo Piazza e del barbiere Gian Giacomo Mora, atrocemente torturati e condannati ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] con interesse la polemica tra nettunisti e plutonisti in Inghilterra, studiò i testi di J. Hutton e J. Playfair, con S. Scuderi, A. Di Giacomo e I. Napoli, presentava all'Accademia Gioenia il Prospetto d'una topografia fisica dell'Etna e suoi ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] la porpora cardinalizia che Maria d'Este, moglie di Giacomo Il Stuart, gli aveva di aspettative. Da un lato esistevano i diritti di don Carlos, dall'altro con Francia e Inghilterra, all'insaputa dell'imperatore; era convenuto che fin d'allora e ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] 'immagine del L. tramandata da Giacomo Gotifredo Ferrari, che ne divenne allievo L. conosciuta in Inghilterra. A parte le arie s., 389; P.G. Gillio, La stagione d'oro degli ospedali veneziani tra i dissesti del 1717 e 1777, in Rivista internazionale ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] locale. È degno di nota che i delegati papali nella lettera non sono da Sacchella, Giacomo della Chiusa, sussidi dalla Francia, dall’Inghilterra, dalla Germania, dall’ la fede... cit., pp. 225-234; D. Prudlo, The martyred inquisitor. The life and ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] spirito, percorse l'Europa dall'Inghilterra ai Paesi Bassi, dalla Germania Marcello, Andrea e Giacomo) non tutti di p. 122; Il Regno di Sardegna nel 1848-49 nei carteggi di D. Buffa, a cura di E. Costa, I, Roma 1966, pp. 12 ss., 42, 44, 89 s., 99 ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] Giacomo degli Italiani conducendo uno spoglio sistematico per ii monaci nell'atrio della chiesa, affrescando i due riquadri delle pareti laterali con episodi della persecuzione dei certosini in Inghilterra p. 661; G. Ceci, D. G. detto Micco Spadaro. ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] in Svizzera e in Inghilterra. Per una discopatia dovette fu ricoverato all’ospedale San Giacomo. L’anno successivo prese in La Stampa, 17 dicembre 1996; M. Anselmi, Dieci corti d’autore: i padri battono i figli, in L’Unità, 31 maggio 1998, p. 7; E ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] con i ss. Giovanni Evangelista,Giacomo Maggiore e S. Salvatore, Bologna 1752, p. 83; Ch. Cochin, Voyage d'Italie, Paris 1758, pp. 138, 154 s.; O. C Indicem; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, p. 128; R. ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...