LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] in Arch. pugliese del Risorgimento italiano, I (1914), pp. 80-98; R. Cotugno, Francia e Inghilterra nei rapporti con Francesco II e Garibaldi genn. 1954; N. Rodolico, Gli amici inglesi dell'Unità d'Italia, ibid., 21 marzo 1959; M. Greco, Manduria ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] c. 208) "più per i meriti del padre e le sue qualità di carattere che per abilità pittoriche". D'altra parte, sostenne varie fa supporre che abbia raggiunto il fratello Francesco in Inghilterra (Bianconi, p. 465).
Francesco appare solo nel 1752 ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] S. Giacomo degli Spagnoli, di S. Rocco, di S. Giacomo degli Incurabili . Sempre nel 1598, a Venezia, G.D. Carrozza, maestro di cappella a Messina, 1949, I, p. 205; II, pp. 592, 613 s., 653, 855; A. Obertello, Madrigali italiani in Inghilterra, Milano ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] , nel luglio 1822, passava in Inghilterra. Fermatosi a Londra per qualche mese il merito di aver visitato fra i primi la zona bagnata dal ramo C. B. alla ricerca delle sorgenti del Mississippi, in Bollett. d. Soc. geogr. ital., s. 2, XI, 6 (1886), ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] il nome d'arte Caffarelli preso in seguito dal M.) si incaricò di seguirne i progressi musicali del successo in patria, si recò in Inghilterra, dove la direzione del King's direttamente nelle carceri di S. Giacomo, "benché fosse stato ammonito in ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] I e l'Inghilterra (poi rielaborata e pubblicata in volume: Napoleone I e l'Inghilterra nel 1913, nel cinquantesimo anniversario di D'Annunzio, volle dedicargli l'intero n. in Raccolta di scritti in onore di Giacomo Lumbroso, Milano 1925); fin dal 1923 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] a schierarsi accanto a Inghilterra e Olanda nella Guerra della Lega d’Augusta (1690-96). ’anno dopo si mise in luce tra i difensori di Torino assediata dai francesi, tanto erano il monregalese Giovan Giacomo Fontana, contadore generale del ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] ritorno a Brescia, dove con i fratelli Giacomo, Angelo, Bernardino e Teodoro anche per incomprensioni con il vicepresidente F. Melzi d'Eril.
Nel 1803 il L. lasciò il comando di Firenze e cedette Livorno all'Inghilterra.
Nel 1815 il L. partecipò ...
Leggi Tutto
Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] Camillo Sbarbaro, Sergio Solmi, Giacomo Debenedetti), pubblicò nelle edizioni di da Thomas Stearns Eliot in Inghilterra. Si impone ora la tematica sguardo d’acciaio della donna, una frangia che diventa ala o piumaggio angelico. Molti ancora i termini ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] Inghilterra un altro gruppo comprendente Mellito, Giusto, Rufiniano e appunto Paolino (Beda, Historia ecclesiastica, I questi racconti era assistito da Giacomo, un diacono assai versato per ecclesiastica, II, 14); la croce d’oro del re Edwin e il ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...