CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] nel marzo del '99 gli scriveva Giacomo Castelvetro, l'esule e riformato che che più tardi porterà con sé in Inghilterra, donde continuerà ancora a scrivere al mettere in relazione con i suoi rapporti d'affari coi Giunti, i quali avevano un'agenzia a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] non impossibile, una sua visita in Inghilterra. Petrarca racconta che egli, richiesto d'Angiò e da Giovanni XXII. L'anno successivo (1325) il C. e Poncello Orsini disputarono la carica di senatore a Giacomo Savelli; probabilmente in questa occasione i ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] genere assai diffuso alla fine del Settecento, specie in Inghilterra" (Pavanello, in Gli affreschi nelle ville venete..., il 10 dic. 1810 era a Valdagno, d'ordine del demanio, per requisire i quadri di proprietà degli Ordini religiosi e trasportarli ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] moderati - dalle posizioni di Giacomo Savarese, che era leader dell i grandi possidenti, mentre i "dazi sulla fame" non esistevano in nazioni democratiche come l'Inghilterra . 238 ss., 303, 459 s., 479-84; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] del Settecento. Si sa infatti che il cugino Gian Giacomo, nel 1663, aveva versato 13.500 lire di un trattato commerciale con l'Inghilterra, che non avrebbe dato d'anni, si gettò in un'impresa destinata a incidere sensibilmente sugli equilibri fra i ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] nel 1595 il D. ricevette dal Senato l'intimazione "de non offendendo" un certo Giacomo De Ferrari. Alla . Orsi, Ilcarteggio di Carlo Emanuele I da ricerche negli archivi d'Italia, Francia, Inghilterra, in Carlo Emanuele I duca di Savoia, Torino 1891, ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] e antico tesoriere anch'egli, da Giacomo Ciera, vescovo di Chirone a in Inghilterra e in Irlanda, per la quale il C. ricevette i poteri Paris 1909, ad Indicem;Id., La France et le Grand Schisme d'Occident, IV, Paris 1902, ad Indicem;A. Mercati, Una ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] Francia Filippo VI, in guerra con l'Inghilterra, entrando al suo servizio con venti galee Maiorca Giacomo III che, spodestato dal cugino Pietro IV d'Aragona The safeguard of the sea. A naval history of Britain, I, London 1997, pp. 96 s., 102 s.; E.A. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] Priori (il F. e Giacomo Giustiniani) si giunse all' i più importanti sovrani: fornì al re di Francia Carlo VII otto navi per il conflitto contro l'Inghilterra . de Nolhac, Pétrarque et l'Humanisme d'après un essais de restitution de sa bibliothèque ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Inghilterra.
Sebbene membro della famiglia di papa Clemente XI, che aveva accolto a Roma il Pretendente Giacomo XIV al cardinale de Tencin, a cura di E. Morelli, I (1740-1747), Roma 1955, passim; D. Strocchi, De vita A.A. cardinalis, Romae 1790, nuova ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...