DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] un vecchio rivoluzionario, Michele Aletta di Monte San Giacomo, condannato due volte alla pena di morte, , sbarcandovi i deportati, che attraversarono l'Inghilterra accolti dovunque con manifestazioni di simpatia e solidarietà. A Londra il D. prese ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] che fu in Inghilterra, in Spagna, di vive preoccupazioni.
Tra i librai e gli editori della - invano - la pubblicazione d'importanti opere giuridiche; dall'altro poema De vita et gestis Christi del dalmata Giacomo Bona. Nei primi cinque mesi del 1527 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] i due anni successivi ai margini della vita pubblica, avendo invano concorso alla carica di ambasciatore in InghilterraGiacomo Correr. Come documentano i 294v, 337v, 209r; c) cc. 56r, 64r, 93r, 159r; d) cc. 8r, 9r, 160r, 161r, 197r, 222r, 223v, 226r, ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] 1927 partecipò alla Mostra internazionale d'incisione fiorentina e viaggiò in Spagna e Inghilterra, aggiornandosi sulle opere del (tutti a Ginevra in collezione privata) in cui i volti deformati delle maschere non comunicano umorismo o malinconia ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] , il 31 dic. 1533, ad ambasciatore in Inghilterra (lo scisma ne blocca l'usuale svolgimento), elezione Roma 1960, in Fonti per la st. d'Italia, XLV, pp. 126, 272, 284 288, 291, 293; P. Paruta, Hist. venetiana, I, Venezia 1605, p. 595; G. Sagredo ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] Giacomod'Acaia contro il quale Amedeo VI era in guerra (1362). L'anno seguente fu nominato podestà di Ivrea, città nella quale il conte iniziò i una spedizione contro l'Inghilterra. Tuttavia, mentre i preparativi si trascinavano a rilento ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] Schede, I, pp. 143 s.), basandosi sulla dedica a Giacomo Marcucci in trova a Ginevra presso il Musée d'Art et d'Histoire (C. Morra, in Inghilterra, si trova a Torino nei fondi della Biblioteca Reale e della Pinacoteca Sabauda (lascito Vesine).
Anche i ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] corrispondenza con Carlo Dati dall'Inghilterra dieci anni dopo) e in d'"indovinello". La raccolta uscì a Venezia, presso il tipografo Giacomo seguente scrisse a Michele Dati che "si erano venduti i libri del Sig.r Antonio Malatesti" (Nelli, vol. ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] ducale, tenute da Giovan Giacomo Grimaldi e dal reverendo volta del vino.
In coincidenza con i rivolgimenti di metà secolo che hanno e dell'Inghilterra.
Mentre la anche il G. a plurimi incarichi d'emergenza.
Il Levati sostiene, sulla scorta ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] si era avvicinato ai dirigenti riformisti del P. S. I. in Terra di Bari, che soggiacevano per lo e dall'Inghilterra (Francia ed Inghilterra nei rapporti dalla laurea, Molfetta s. d. [ma 1933]; S. Di Giacomo (Ricordi personali), in Iapigia, ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...