PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] laburismo britannico. In Inghilterra iniziò a leggere (Ippolito Taine di Giacomo Barzellotti, in L gli avrebbe fornito il suo spazio d’intervento più congeniale.
Il 1° delle condizioni di salute e i gravi problemi che avevano compromesso ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] Capitolini, uff. 19, v. 109, cc. 62, 414, 589; Roma, Arch. storico d. Acc. S. Luca, Congregazioni, v. 42, ff. 22, 24, 34, 35, 36 -Lexikon, Frankfurt 1895, I, p. 416; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] (cfr. Lozzi), che la indussero a partire per l'Inghilterra.
Giunse a Plymouth ai primi dell'aprile 1794, dopo 194 s., 251, 254 s.; L.-E. Vigée Le Brun, Souvenirs d'Italie, Paris 1835, I, p. 74; L. Da Ponte, Memorie. Libretti mozartiani, Milano 1988, ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] Giacomo Luzio, La galleria Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, pp mediceo e la pittura fiorentina del Seicento, in Critica d'arte, IX (1962), 50, pp. 1 s., M. Gregori - E. Schleier, Milano 1988, I, ad Indicem; G. Papi, ibid., II, ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] i prelati ai quali G. avrebbe dovuto provvedere c'erano anche due cardinali legati, Giacomo de Pecoraria e Ottone da Tonengo, di ritorno da legazioni svolte rispettivamente in Francia e in Inghilterra in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Antimo, la tela raffigurante Francesco I nello studio di Benvenuto Cellini (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna). Nello stesso anno fu convocato dal segretario di Stato, il cardinale Giacomo Antonelli, che lo incaricò di affrescare la sala dell ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] il violetto ai suoi due estremi delimitano i colori intermedi. Misurando angoli, figure, proprietari del Lincolnshire, in Inghilterra. Mostrò una precoce Giacomo II per imporre a Cambridge un docente cattolico. Dopo l’avvento al trono di Gugliemo d ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] inviata al colonnello siciliano Giacomo Longo, vicecomandante delle forze Frammenti di due letture fatte in Inghilterra nel 1857 (traduzione dall'inglese), 1973, ad Indicem; D. De Giorgio, Ricordo di D. Marvasi, in Historica, XXIX (1976), I, pp. 3- ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] con la moglie a Parigi; si recò quindi in Inghilterra, dove pare si trattenesse fino al 1771, per D. Pescarmona, Giacomo Spalla: i due monumenti equestri a Vittorio Emanuele I e i suoi rapporti con Ferdinando Bonsignore ed Amedeo L., in Bollettino d ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] Francia e Inghilterra. Fra i dipinti eseguiti molto ammirato di fronte ai ritratti di Giacomo II e di Maria di Modena col 344; L. Frati, Ritratto inedito del pittore B. G. junior, in Rass. d'arte, X (1921), pp. 354-356; C.H. Collins Baker, Catalogue ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...