CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] Giacomod'Aragona, insieme con A. d'Alessandro. Fatto signore di Carpinone (Campobasso), fu ancora utilizzato come inviato regio in Inghilterra G. Soranzo, Pio II e la politica ital. nella lotta contro i Malatesti, Padova 1911, pp. 85, 106, 111, 116 s ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] , Trifone Benci, Giacomo Cenci, Giulio Poggio nel 1556 (A.M. Guidotto e D. Viotto) e nel 1561 (V. transitato poi per l'Inghilterra a seguito degli eventi bellici 2011), a cura di P. Marini - P. Procaccioli, I, Manziana 2012, pp. 19 s., 42 s.; A. ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] Linchenham (detta la Baronessa), soprano d'origine italo-tedesca, allieva e futura , collaborò con il poeta Giacomo Rossi nell'adattare i testi di Almahide (1710), Muratori: "le opere che si fanno in Inghilterra, quanto belle sono per la musica e per ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] inviata da Giovanni Giacomo Calandra, segretario dei re di Portogallo, Inghilterra e Francia. Il commento 1524 o tra la fine del 1524 e i primi sei mesi del 1525, quando il gran l’indicazione «a l’ensegne du Soleil d’or», che l’editore prese tra il ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] 1598 quando i suoi figli vengono nominati nel testamento di un Giacomo di Mantova, Francia, Spagna e Inghilterra (Soprani-Ratti). Pur essendo il medesimo luogo, di altre due statue per la fontana d'Ercole e di due busti (forse allegorici) in pietra ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] La voix de la Discorde, ou la Bataille des violons. Histoire d'un attentat contre la vie et les biens de cinquante chanteurs et solo tra i Poeti italiani, ma anche fra quelli dell'Inghilterra". Da Ponte, che teneva al corrente Giacomo Casanova degli ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] Giacomo Antiquario.
Seguendo la tradizione familiare, entrò nell'Ordine degli umiliati (i fu inviato dalla Lega santa (Spagna, Inghilterra, Svizzera, Venezia e Stato pontificio) , una tassa di 15.000 ducati d'oro sulle proprietà cittadine e rurali. ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] de la Porte, Simon Vincent, Giacomo Giunti e altri librai aveva costituito e olii tra la Spagna, l'Inghilterra e Anversa. Non si menzionavano del libro e dell'editoria nel Cinquecento ed i loro riflessi fuori d'Italia, in La stampa in Italia nel ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] Filippo, al cui seguito sembra si trovasse quando questi passò in Inghilterra nel luglio 1554 in occasione del matrimonio con Maria Tudor e i legami del patriziato milanese con l'Impero, fra il marchese Giovan Giacomo Trivulzio e Antonia d'Ávalos ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] reintegrati), si rifugiò in Inghilterra.
Nel 1818 poté rientrare assumere la luogotenenza in Sicilia per non rivestire i panni del boia: «Qu’est-ce que d’Italia. Carteggi di Camillo Cavour, IV, Bologna 1961, ad ind.; P. Menna, La politica di Giacomo ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...