CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] i soldati stranieri, tornò a Roma. Qui nell'agosto 1576 partecipò come uomo di fiducia di Giacomo presa dell'Escluse. Durante i preparativi per la spedizione in Inghilterra (1588) il C. , per esporgli un progetto d'invasione della Francia, ma Clemente ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] per la cappella della villa Zambeccari a San Giacomo del Martignone. Tra il 1787 e l'88 ) e in questo giro d'anni è probabile si collochino anche i due rilievi in stucco con di Huntroyde Hall) e spedita in Inghilterra nell'anno successivo, si trova ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] Giovan Battista, tra i governatori nel 1581 e Paolo Moneglia; in Inghilterra fu uno dei primi Giacomo di Pietro il suo volumetto di Rime, che, con dedica di tal Giacomo consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc lig. di storia patria, LXIII ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] notarile e aveva avuto tre figli: Giacomo, sacerdote, Filippo, anch'egli notaio, 1804-14), cavaliere della Legion d'onore e nel 1810 fu nominato in Inghilterra nella pp. 217-238; Id., Alla scuola di C.I. G. Una raccolta di problemi di "meccanica" nel ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] con Pio IX e anzi, nonostante i non facili problemi organizzativi, si rinvigorì in virtù d'una concezione che poneva in primo piano tempo puntando ad ampliare la presenza cattolica in Inghilterra, favorendo le conversioni, cercando di accrescere il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] I veri amici di A. Paulati (Evergete). Dall'InghilterraI teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. 97, 132; S. Fassini, Il melodramma italiano a Londra nella prima metà del Settecento, Torino 1914, passim; S. Di Giacomod'archivio ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] quello disceso da Giacomo senior; tra Due e Trecento entrambi i rami esercitarono l nei rapporti con l'Inghilterra.
Il M. resse Napoli 1995, pp. 285-289; L. Castellani, Gli uomini d'affari astigiani. Politica e denaro tra il Piemonte e l'Europa ( ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] e spedita in Inghilterra nell’ottobre 1725, nella Tomba allegorica di James, I conte di Stanhope , Monfalcone-Gorizia 2001, pp. 491 s.; Sette dipinti. Bologna, Palazzo d’Accursio, Collezioni comunali d’arte, Bologna 2001, pp. 7-21; F.M.L. Arginelli, ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] con altri patrioti giudicati tra i più accesi "giacobini" di confermata dallo stesso D. in una lettera a Giacomo, del 5 apr D. si recò a Firenze e poi a Bologna, per intraprendere (settembre 1816) un lungo viaggio attraverso la Francia, l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] in Spagna, Inghilterra e Svizzera ( pp. 233 s.; Alla memoria di Pier Giacomo P. pittore. Epicedj, Torino 1805; M. I, Genova 2002, pp. 347 s.; V. Natale, in Disegni del XIX secolo della Galleria civica d’Arte moderna contemporanea di Torino, I ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...