PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] Inghilterra.
Dopo un (all’epoca consueto) omaggio a Gabriele d’Annunzio d’oro, favola musicale in un atto coreografata da Joseph Hassreiter (edita da Ricordi).
A detta di Giacomo Ricordi come op. 33 nel 1916, i Lunaires sono formati da un Colloque au ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] la congiuntura economica favorevole, accumulando una crescente fortuna. Il D., con i fratelli, aprì alla Boca un coralon, un grande magazzino di materiali importati dall'Inghilterra (ferro e cemento Portland), legnami trasportati da navi liguri ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] scelta alternativa di approdare in Inghilterra.
Nell'estate del 1385 e Alvise), Alvise e Beriola, sposata con Giacomo Nani.
Fonti e Bibl.: Arch. venete; Ibid., Bibl. d. CivicoMuseo Correr, Codd. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti, I, c.236; M. ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] si fece attendere: nel settembre 1701 l’impero asburgico, l’Inghilterra e l’Olanda firmarono a L’Aia una Grande Alleanza con da quei dipende, fatta da D. Giacomo Longo, giudice della Regia Monarchia, 1714, I, ctg. 2, m. 1; Ibid., I, ctg. 6, m. 1 ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] questi suoi viaggi con i benefici a lui conferiti in Inghilterra, di cui godette S. Andrea: il maestro Giacomo risulta in tale occasione suddiacono tra Innocenzo IV e il Comune di Vercelli, in Atti d. Acc. delle scienze di Torino, XXXVII(1901-1902), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] quale il giudice novarese Giacomo Sicco aveva estorto delle della pacificazione tra i sovrani di Francia e di Inghilterra e di intervenire Historical Review, LXXVI (1961), pp. 654-658; D. Waley, The Papal State in the thirteenth century, London ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] di Daniele Manin.
Orfano, Giacomo fu adottato da uno zio -de-l’Orne dove furono uccisi i suoi figli e decise di non fare in Svizzera, poi in Inghilterra e infine negli Stati Uniti , p. 2; Un critico d’autore d’accordo con se stesso, 13 dicembre ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] prima volta una licenza per visitare i genitori a Palermo. Rimase nella città per la nuova guerra contro l'Inghilterra, lasciò Parigi per tornare in Spagna S. Giacomo della Spada; da Napoleone aveva ricevuto la grande aquila della Legion d'onore ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] direttamente dall’Inghilterra grandi quantità Gli Ugonotti del compositore tedesco Giacomo Meyerbeer.
Da quel giorno il 3 marzo 1934; I funerali di A. P., in Gazzetta del Mezzogiorno, 4 marzo 1934.
Fratelli Petruzzelli, in Puglia d’oro, Bari 1936. ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] sotto la guida del genovese Giacomo Costa e del torinese Giuseppe : il 23 maggio 1837 diresse a Bologna I Puritani di Bellini, ed altre volte ancora egli Inghilterra. Morì a Parma il 14 marzo 1856.
Oltre che violinista e direttore d'orchestra, il D ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...