CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] Borghese - che il signor Giacomo Cornaro al Sant'Officio e 91, 96; Ibid., Senato. Dispacci ambasciatori, Inghilterra, filza 11, c. 117 s.; Ibid., Collegio d. Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] C. e il fratello nell'autunno 1829 abbandonarono l'Inghilterra con il matematico Mossotti, e presero dimora a Parigi , Milano 1906, pp. 32, 95; D. Spadoni, Milano e la congiura del 1814 per l'indipendenza ital., Modena 1937, I, pp. 46, 72, 125; III, ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] viaggi all'estero, in Francia, in Inghilterra e in Olanda (a un soggiorno i Lusignani: il bozzetto resta solo come documento dell'idea decorativa dei D e, infine, l'acquaforte con il Ritrattodel conte Giacomo Durazzo (che, come l'Antonio e Cleopatra, ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] di S. Giacomo della Cervara, Conero: alcuni studi suggeriscono che i due fratelli non si mossero insieme che dichiarava di attenderlo in Inghilterra nel 1557, al ritorno dalla 193-206; P.A. Vaccari, IV Centenario d'un nobile esegeta italiano: G.R …, ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] in Inghilterra dal 1727 presso il Damini. I due, dopo essere passati brevemente per Venezia, si divisero a Bologna. Il D. proseguì s. Giacomo del Piazzetta, completato nel 1722, in S. Stae a Venezia. D'altronde non è questo l'unico caso in cui il D. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] unione ai colleghi Andrea Ghisi, Giacomo Michiel e Francesco Garzoni egli negativi riflessi per i loro commerci con la Borgogna e l'Inghilterra; quanto al s. 5, LXXIII-LXXVI (1948), p. 92; Diz. biogr. d. Italiani, XL, Roma 1991, p. 723 (è la "voce ...
Leggi Tutto
DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] fu poi rappresentata a Corfù, teatro di S. Giacomo, carnevale 1794 e a Barcellona, teatro S. che l'anno successivo in Inghilterra ne fu tradotto e . univ. delle opere melodrammatiche, I,Firenze 1954, p. 305;P. Letailleur, D., in The New Grove Dict. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] dell'Inghilterra, sostenne la necessità di appoggiarsi ai franco-ispani, cercando però di evitare in tutti i La Rèpublique de Gênes et la France pendant la guerre de la succession d'Autriche, Paris 1936, ad Indicem;V. Vitale, L'insurrezione genovese ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] del 1814, allorché insieme con il gen. D. Pino, con L. Porro-Lambertenghi, con Giacomo Ciani, F. Confalonieri e con altri firmò l , che l'aveva seguito in Inghilterra. A Londra frequentò vecchi e nuovi amici, i fratelli Ciani, il generale De Meester ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] di Bologna Giacomo Giustiniani un mesi prima in Inghilterra – e infine - F. Cantù, Roma 1970-73, ad ind.; D. Cecchi, L’amministrazione pontificia nella 2a Restaurazione (1814-1823 A.L. Bonella - A. Pompeo - M.I. Venzo, Roma-Freiburg-Wien 1997, pp. 63- ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...