• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1216 risultati
Tutti i risultati [1216]
Biografie [682]
Storia [473]
Religioni [166]
Arti visive [94]
Letteratura [75]
Diritto [65]
Storia delle religioni [46]
Diritto civile [48]
Geografia [30]
Europa [25]

SAGRERA, Guillem

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGRERA, Guillem José F. Rafols Architetto. Nacque nell'isola di Maiorca, morì a Napoli nel 1454. Già nel 1416 maestro maggiore della fabbrica della chiesa di S. Giovanni a Perpignano, poi della cattedrale [...] Alfonso V di Aragona, la Giacomo e il cugino Giovanni. Bibl.: C. Calzecchi e J. Puig i Cadafalch, Nous estudis sobre Castelnuovo i especialment sobre la gran Sala de Triomf, in La Ciutat i la Casa, 1925, n. 4; R. Filangeri di Candida, La Gran Sala di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGRERA, Guillem (1)
Mostra Tutti

Piètro III il Grande re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia

Enciclopedia on line

Piètro III il Grande re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia Figlio (n. 1239 - m. Villafranca del Panadés, Barcellona, 1285) di Giacomo I. Nel 1262 aveva sposato Costanza di Hohenstaufen, figlia di Manfredi re di Sicilia. Salito al trono nel 1276, conquistò Muntesa [...] in rivolta (1277). S'impegnò in una politica di forte presenza nel Mediterraneo, procurandosi l'alleanza della Castiglia e del Portogallo, obbligando il fratello Giacomo II a dichiararsi suo feudatario (1279) e, soprattutto, ordendo coi fuorusciti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA DI HOHENSTAUFEN – RIBELLIONE DEL VESPRO – ITALIA MERIDIONALE – CARLO I D'ANGIÒ – RE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro III il Grande re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia (3)
Mostra Tutti

Piètro IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso

Enciclopedia on line

Piètro IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso Figlio (Balaguer 1319 - Barcellona 1387) di Alfonso IV il Benigno. Succeduto al padre (1336), cooperò con la flotta genovese alla presa di Algeciras (1342); sceso poi in lotta con Giacomo III di Maiorca [...] con Venezia contro Genova, ma le vittorie veneziano-catalane di Costantinopoli (1352) e di Alghero (1354) non bastarono, e P. dovette implicato in guerra (1366-69) con Pietro I il Crudele re di Castiglia. All'interno aveva dovuto molti anni prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO III DI MAIORCA – ALFONSO IV IL BENIGNO – PIETRO I IL CRUDELE – COSTANTINOPOLI – RE DI MAIORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso (1)
Mostra Tutti

MESSINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29) Giuseppe CARACI Guido LIBERTINI Enrico MAUCERI Guido LIBERTINI Nino CORTESE Tammaro DE MARINIS Giuseppe CARACI * Città della Sicilia [...] nel 1901; a quest'ultima data il centro urbano non toccava ancora i 100 mila abitanti, 57 mila essendo quelli distribuiti nei dintorni. Il arch. l'abate Giacomo Minutoli), che ne formava l'ornamento panoramico più cospicuo, di fronte al suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA (10)
Mostra Tutti

COLONNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Giovanni con l'abito e le insegne senatoriali. Dieci anni dopo anche il figlio di Giovanni, Pietro, era da Niccolò IV nominato cardinale. Con i cardinali Giacomo e Pietro C., la storia della famiglia acquista un interesse universale. Quando il 13 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FEDERICO III DI SICILIA – ORDINE DEI PREDICATORI – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA (4)
Mostra Tutti

PERPIGNANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERPIGNANO (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali, con 73.962 ab. nel 1931 (53.742 nel 1926). [...] morì il 5 ottobre 1285 Filippo III l'Ardito. Avendo Giacomo III re di Maiorca, perduto i suoi stati nel 1346-49, Pietro IV d'Aragona s'impadronì di Perpignano, che il 20 marzo 1349 fu dotata di un'università e il 22 dicembre 1388 d'un consolato del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERPIGNANO (2)
Mostra Tutti

FERDINANDO IV re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Sancho IV e di Maria de Molina, allorché il padre gli morì (1295) ed egli fu proclamato re in Toledo non aveva cne nove anni. Durante la sua minore età, rinnovandosi i motivi delle precedenti [...] de la Cerda, il quale assunse il titolo di re di Castiglia, sostenuti rispettivamente da Dionigi re di Portogallo e da Giacomo II re d'Aragona, che approfittò dell'occasione per occupare il regno di Murcia, partecipando alla contesa Filippo il Bello ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO – FERDINANDO III – PORTOGALLO – BARCELLONA – GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO IV re di Castiglia e di León (2)
Mostra Tutti

CELESTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO V, papa Peter Herde Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] isola di Sicilia alla Chiesa da parte di Giacomo II d'Aragona entro tre anni dalla festa di Ognissanti pp. 8 s.; T. Leccisotti, Abbazia di Montecassino, I, Regesti dell'Archivio, III, Fondo di S. Spirito del Morrone, I,Roma 1966, nn. 103, 134-36, 143 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – EDOARDO I D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO V, papa (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, antipapa Mark Dykmans Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] castello dei Caetani, elessero all'unanimità papa Roberto di Ginevra: i tre italiani - Giacomo Orsini, Simone da Brossano, e Pietro Corsini re di Francia, così anche il fratello di questo, Luigi duca d'Angiò, i re di Castiglia, di Aragona e di Navarra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LEOPOLDO III D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, antipapa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE V, papa Agostino Paravicini Bagliani Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] nel Sacro Collegio dei cardinali Colonna (Pietro e Giacomo) che erano stati destituiti da Bonifacio VIII. Inoltre la politica ital. de Clemente V y sus repercusiones en Aragón, in Misc. in onore di R. Cessi, I, Roma 1958, pp. 255-298; R. Gaignard, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI ARAGONA – CORPUS IURIS CANONICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE V, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 122
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali