MUSSATO, Gianfrancesco
Paolo Pellegrini
– Nacque a Padova il 3 settembre 1533 da Alvise, discendente del celebre preumanista Albertino.
Benché si ignori con chi abbia svolto i primi studi, è certo che [...] e filosofo Giacomo Zabarella, che gli commissionò un epigramma di ringraziamento al re di Polonia Stefano d’Aragona ovvero la conferma di un archetipo, in «I più vaghi e i più soavi fiori». Studi sulle antologie di lirica del Cinquecento, a cura di ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] l'accordo raggiunto a Rovereto ad opera di Gian Giacomo Trivulzio alla fine dell'anno precedente. del Moro, i capitoli matrimoniali, doveva perfezionare i residui accordi entro lo stesso anno, di allearsi con gli Aragona. Dopo una rapida puntata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] Giacomo Marcello, per finire poi naufragata presso Tripoli. Ancora didi recarsi a Brindisi quale primo governatore veneziano della città, consegnata con Otranto e Trani da Ferdinando II d'Aragona ): Idem, c. 14v; per i matrimoni dei figli: cfr. Ibid.. ...
Leggi Tutto
MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] 1495 fu incaricato dal Consiglio generale di implorare il perdono del duca di Calabria Ferdinando d’Aragona, che si trovava a Cesena per fronteggiare l’esercito di Carlo VIII e che, in seguito all’uccisione di un suo soldato, aveva fatto saccheggiare ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] il duca pose un ultimatum per la consegna di Paternò, minacciando di morte i due ostaggi (il padre Manfredi, già vicario del Regno, e il fratello di Artale, Giacomo Alagona). Il M. fu incaricato di affrontare e risolvere la drammatica situazione ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Cola
Raoul Paciaroni
PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] i personaggi illustri della famiglia va ancora annoverato Giacomo Procacci che appartenne all’Ordine dei crociferi e fu eletto vescovo di e Alfonso d’Aragona portò quest’ultimo insieme a un forte esercito nelle Marche, con l’obiettivo di cacciare lo ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] che dopo le nozze di Mattia Corvino con Beatrice d'Aragona (1476) frequenti erano i favori concessi dal re ad una figlia diGiacomo Bonarelli, membro di una delle più nobili famiglie anconitane. Nel 1494 allestì una nave per conto di Ladislao II ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio diGiacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] febbraio 1476 ebbero l’onore di accompagnare la duchessa Eleonora d’Aragona, figlia del re Ferdinando di Napoli e moglie del duca Vincenzo (Repetitionum seu commentariorum in varia iurisconsultorum responsa, I-V, Apud H. a Porta et A. Vincentium ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] alla maturazione delle nozze fra Ercole I d’Este ed Eleonora d’Aragona, da lui stesso celebrate a Ferrara nel 1473.
Anche per il successo della missione napoletana, Pio II lo nominò cardinale, con il titolo di S. Clemente, il 18 dicembre 1461 ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] Giacomo Manzoni, a cura di A. Tenneroni, Città di Castello 1894, pp. 104 s.; Fusci Paracleti Cornetani Egloga primum edita, a cura di C. Mariani, Tivoli 1896; G. Mazzatinti, La biblioteca dei Re d’Aragona Library, Yale University, I, Mss. 1-250, ...
Leggi Tutto