COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] con Pantipapa Benedetto XIII, allora in Aragona, nel tentativo di guadagnare un ulteriore appoggio all'iniziativa. 674; Regesta Imperii, XI, Die Urkunden Kaiser Sigmundus, a cura di W. Altmann, I, Innsbruck 1896, p. 393, n. 5561; Braccii Perusini Vita ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] appartenenza alla città di Gaeta.
La sconfitta di Renato d'Angiò da parte di Alfonso d'Aragona, lanciatosi alla conquista del Regno, determinò la fine delle fortune del G., il quale si ritirò a Gaeta, mentre i figli Giacomo e Giuliano abbracciavano ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] i fratelli Ansaldo «fixicus» e Giacomo «notarium».
Il suo contributo alla storia della cartografia è di gran pregio. Si tratta di una carta nautica membranacea di per incarico del re d’Aragona Giovanni I per farne dono al re di
Francia Carlo V – e ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] Giacomo Carroz, fratello di Berengario (I) - occupava il terzo posto, a grande distanza, tanto dalla casa del marchese di Pergamena n. 482; Arch. di Stato di Cagliari, BC 8, passim; Barcellona, Arch. de la Corona de Aragón, Real Audiencia, legg. 138, ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] era stato assunto come segretario di Alfonso d'Aragona. In questa seconda metà , Raffaele di Recco, Pelegro di Villa, Nicolò di Amigdala, Giacomo Pernixe, Dodici pacificatori nel luglio 1506, fu poi tra i cittadini banditi da Genova il 14 maggio 1507 ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1408 da Dolfin (Delfino), della contrada di S. Raffaele, e da Margherita Emo.
La mancanza di documenti per i primi trent’anni della sua vita [...] d’Aragona. Alla breve missione non seguirono didi un governatore, poiché fu lui a notificare al Senato la necessità di sostituire i rettori o nominarne didi guerra dipendenti dalla flotta del Golfo allora comandata da un fratello di Venier, Giacomo ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] d'Aragona.
Il 15 apr. 1431 sposò Rita Margani dalla quale ebbe Prospero - vescovo di Ascoli i tutori degli eredi e i creditori di Ranolfo, e il C. fu presente in qualità, fra l'altro, di tutore di Giovanna e Cristofora Orsini, figliastre diGiacomo ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] di Berengario Carroz conte di Quirra, ed al figlio di lei Giacomo, riservando però alla Corona la facoltà di riscattarlo per la somma di 5.750 fiorini d'oro d'Aragona parte dei realisti contro i nazionalisti della Generalità di Barcellona che si erano ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] della Cancelleria di Federico d'Aragona. Poiché il D. non esercitava di persona i suddetti uffici ma per mezzo di ministri, della Montagna; Claudia, andata in moglie al barone di Cardito Giacomo D'Alessandro; Emilio, cavaliere, poeta, "curioso dell ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] pensione sulla mensa vescovile. I nobili napoletani speravano che il prelato di passaggio portasse il giusto equilibrio tra il potere spagnolo, rappresentato dall'ambizioso e nostalgico viceré Pietro Antonio d'Aragona, e quello ecclesiastico, agli ...
Leggi Tutto