CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito diGiacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] , peraltro fallito, di uccidere il figlio diGiacomo (IV), Onorato. i Caetani di Sermoneta rivendicassero diritti di primogenitura sulla contea di Fondi. Perciò il 1º ag. 1437 fece confermare da Alfonso d'Aragona per sé e per i suoi eredi i diritti di ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] la causa angioina aveva i giorni contati. Nel luglio del 1442 Alfonso d'Aragona condusse un esercito in Abruzzo: conquistò il castello di Fagnano e quindi, dietro suggerimento di un nemico dei Camponeschi, si impossessò di Tocco e fece prigioniera ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] , fu consacrato il 3 ottobre seguente dal cardinale Carlo Pio di Savoia, assistito da Giuseppe Bologna, arcivescovo di Benevento, e da Gregorio Giuseppe Gaetani d’Aragona, arcivescovo titolare di Neocesarea in Ponto.
Un anno dopo l’arrivo a Taranto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] 1891, p. 166; [F. Bucca d'Aragona], Aggionta alli Diurnali di Scipione Guerra, in Arch. stor. per le prov. nap., XXXVI (1911), pp. 136, 576; A. Bulifon, Giornali di Napoli dal MDXLVII al MDCCVI, a cura di N. Cortese, I, Napoli 1932, pp. 140, 152; R ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] dalla voce pubblica tra i sostenitori di Niccolò di Lionello, col quale era Nel 1475 fece parte del seguito di Ferdinando d'Aragona durante un viaggio a Roma. Come a sciogliere un voto a San Giacomodi Compostella.
Sembra tuttavia che questo pio ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] quando a Palermo sottoscrisse come conte di Squillace un atto diGiacomo d'Aragona (citato in Amari, p. 408 Evo], XIV, Roma 1926, pp. 110-112, 118; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1950, p. 28; II, ibid. 1950, ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] (1879), pp. 44-58; D. Giampietro, La morte diGiacomo Piccinino, in Archivio storico per le province napoletane, VII (1887), pp. 365-406; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò (1458-1464), Napoli 1898; L ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] nel 1528-29 Sigismondo de Luna e Giacomo Perollo. Secondo la tradizione, la I capibrevi di Giovanni Luca Barberi, III, I feudi del Val di Mazara, a cura di G. Silvestri, Palermo 1888, ad ind.; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] di Francesco Sforza e Ferdinando d'Aragona, futuro re dii figli maschi superstiti: Giulio, Enea, Annibale e Bessarione e il nipote Tizio, figlio del defunto Carlo. Morì pochi giorni dopo a Bologna e fu sepolto nell'arca di famiglia in S. Giacomo ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] tentativo di sbarrare il passo all'espansionismo della Corona d'Aragona nell'Italia meridionale e che i suoi s., 44, 47; C. Braggio, Giacomo Bracelli e l'umanesimo dei Liguri del suo tempo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXIII (1890), pp. ...
Leggi Tutto