FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] di P. Téllez-Giron duca di Osuna, viceré di Sicilia prima e di Napoli poi, e sotto il generale spagnolo Ottavio d'Aragona Tagliavia.
Probabilmente grazie alle esperienze di V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 276 s., 289, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] di recuperare le spese ricorrendo ad una tassazione del 2 e 1/2% sui patrimoni. I commissari, oltre al D., furono Giovanni Lomellini, Bartolomeo Salvago, Giacomo d'Aragona duca di Terranova, in base agli accordi di scambio vigenti, la consegna di ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] , di una nuova alleanza antisforzesca voluta dal re di Napoli Alfonso d'Aragona, Giacomo da Gaivano" (Benadduci, p. 364), sottraendolo al Visconti, e a questo scopo venne ordinato al tesoriere della Marca, Giusto di Valmontone, di imporre a tutti i ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] tra i "notabili" che prendevano parte ai cortei di accoglienza degli ospiti più prestigiosi della corte pontificia, come il cardinale Giovanni de' Medici, cognato di Franceschetto Cibo, figlio del papa, il principe di Capua Ferdinando d'Aragona, lo ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] I), sbarcò ad Ajaccio presentandosi quale luogotenente di re Alfonso V d'Aragona, il L. scese in campo contro di pp. 11-29; G. Della Grossa, Chronique médiévale corse, a cura di M. Giacomo Marcellesi - A. Casanova, Ajaccio 1998, pp. 301, 314 s., 334- ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] di Mantova, I, Mantova 1920, pp. LXXI s.); 2097-2111 (Lettere originali dei Gonzaga), 2992 reg. 7 (Copialettere); 3453 (Tribunale); Archivio notarile, Notaio Giacomo d'Aragona, Francesco Secco, i Gonzaga e Paolo Erba. Un capitolo inedito di storia ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] di Francesco Paolo Sacrati su libretto diGiacomo Badoaro. Allo spettacolo collaborò anche il già famoso Giacomo Torelli da Fano, "ordinator di Machine e di L'Académie Royale de Musique, Paris 1855, I, p. 11; II, p. 419 Amazzone d'Aragonadi Maiolino ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] vicini al Moro, né fra i suoi fiduciari, anche se non gli mancarono larga influenza e incarichi onorifici: nel 1489 insieme con Gian Francesco Pallavicino, come primo gentiluomo dello Stato, fu alla staffa di Isabella d'Aragona, che giungeva sposa al ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] sotto Federico II d'Aragona, e il saggio La letteratura giuridica feudale siciliana messo a prefazione della ristampa dell'opera di G.B. Rocchetti, Il diritto feudale comune e siculo, edita a Palermo. Nel 1909 pubblicò I giuristi siciliani dei secoli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] lo incaricò, con altri due cittadini (Giacomo Fieschi e Pellegro de Promontorio), di trattare un accordo con Ibleto Fieschi. Questi, dopo la morte del fratello Giovanni Filippo, caduto nel tentativo di cacciare i Francesi da Genova, aveva assunto la ...
Leggi Tutto