LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito diGiacomodi Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] regnava Caterina Corner, vedova diGiacomo II Lusignano; una donna giovane, e quindi in grado di risposarsi, non poteva non attirare le mire di varie potenze mediterranee, a cominciare dal re di Napoli, Ferdinando I d'Aragona, che già aveva tentato ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] Giacomo Orsini - il Regno di Castiglia, dopo un lungo periodo didiAragona, con il quale era da tempo in rapporto, del decreto di ; E. Stinco, La politica ecclesiastica di Martino Idi Sicilia (1392-1409), I, Relazioni tra Stato e Chiesa, Palermo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] da poco riconquistata, sicché in sua vece vi fu inviato il cavaliere Giacomo Antonio Marcello.
Né fu questo l'ultimo diniego del G. a A fine anno accettò finalmente di andare ambasciatore al re di Napoli, Alfonso I d'Aragona, con cui la Repubblica ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomodi
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni Idi Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] di York), da Cipro e dalla casa reale diAragona. Il favorito sembrò essere don Giovanni d'Aragonadi cambiare i suoi titoli in quelli di "vicario generale", e principe di Taranto, e di abbandonare quello di , Giacomo della Marcaprincipe di Taranto ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] di Vienne. Qui si faceva rappresentare, durante le sue frequenti assenze, dai canonici Giacomo Federico d'Aragona e Maria di Borgogna, in Archivio stor. per le prov. napoletane, LXIII (1938), p. 97; B. Croce, Aneddoti di var. letter., I, Napoli 1942 ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] , e la Provenza, dove i fuorusciti guelfi genovesi trovavano appoggio e asilo per le loro azioni di saccheggio. Ma il pericolo maggiore veniva da Bonifacio VIII, che aveva caldeggiato un'alleanza tra Giacomo Il d'Aragona e Carlo II per sottrarre ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] Elisabetta Zane di Paolo di Giovanni, vedova diGiacomo Contarini di Leonardo; probabilmente fu un matrimonio di interesse nel , di inviare un'ambasceria straordinaria a Ferdinando I d'Aragona, allora succeduto al padre sul trono di Napoli ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] di Sicilia e diAragona con un'illustrazione delle imprese da essi compiute, svolta in modo ovviamente diseguale a seconda che i -civile di Sicilia, I, Napoli 1841, p. 144; Comento sopra l'intelligenza dei capitoli XXX "Si aliquem..." del re Giacomo e ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] Giacomo, i quali non figurano nell'atto, perché lontani da Genova, come è certo per i primi due e come appare probabile per lo stesso Giacomo.
La seconda spedizione di la naturalizzazione nei regni di Castiglia e diAragona. Nel 1509 accompagnò oltre ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] di Gorizia ed i principi territoriali di Carinzia e dei Tirolo, i quali, in quanto figli di Mainardo (II), erano i fatto che appunto in questo periodo il conte di Gorizia si rivolse al re d'AragonaGiacomo Il per il matrimonio del suo unico figlio ...
Leggi Tutto