Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] lombardi arricchirono la città: reggia di Alfonso d’Aragona in Castel Nuovo, con arco trionfale di F. Laurana; Porta Capuana, -1938), E.A. Mario (1884-1961). I versi furono scritti spesso da noti poeti quali S. DiGiacomo, L. Bovio, R. Bracco, R. ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] opere della scultura gotica europea, rivela influenze italiane. Di grande interesse sono la scultura lignea e i caratteristici altari a trittico, come quelli con la Natività di Bártpa e di S. Giacomo a Lócse. Elementi italiani, già presenti nell ...
Leggi Tutto
Vasto Comune della prov. di Chieti (dal 1938 al 1944 Istonio; 70,7 km2 con 38.795 ab. nel 2008). Il centro è situato a 144 m s.l.m., su un terrazzo costiero a breve distanza dal mare. Industrie meccaniche, [...] in mano diGiacomo Caldora, che la lasciò al figlio Antonio. Tolta a questo da Alfonso I re di Napoli, passò a Iñigo di Guevara ( Ferdinando I a Pietro di Guevara, tornò ancora al demanio dopo la congiura dei baroni. Nel 1496 re Federico d’Aragona la ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] Arrabal, a Toledo; in Aragona quelle di Daroca e di Santa Maria di Calatayud e, a Siviglia, la chiesa di San Marcos la cui torre è una modesta replica della 'Giralda'.
L'arte ispano-musulmana si esaurì nel sec. 16° con i palazzi mudéjares in cui si ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] il conte Giacomodi Tricarico.
Papa Innocenzo III, reggente del Regno dal 1198 al 1208, tentò di intervenire, soprattutto nella parte continentale, ormai divisa dalla Sicilia: invitò il conte di Loreto e Conversano a combattere i nemici di Federico ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] palazzo, tra cui una torre sotto la quale è oggi la chiesa di S. Benedetto.
Il palazzo dei feudatari di A. (prima i Colonna, poi gli Orsini e dal sec. 14° i Piccolomini d'Aragona) sorge nella piazza dei Ferrari.
L'arsenale è una delle opere pubbliche ...
Leggi Tutto