MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] operavano nell'Adriatico contro il re di Napoli, Ferdinando d'Aragona, nel corso della guerra di Ferrara; passò l'inverno nei porti generale da Mar, Giacomo Marcello, avvenuta il 19 maggio 1484 nell'espugnazione di Gallipoli, i comandanti della flotta ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] di lì a Rimini, dove entrò il 23 settembre, per muovere contro Alfonso d'Aragona, accampato a Fano: ma non si arrivò ad alcuna azione militare. I Bolognesi chiesero di fuori di Brescia, sulla strada per Quinzano. Durante la battaglia contro Giacomo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel diGiacomodi Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] " con i cognati (Arch. di Stato di Venezia, Sez. notarile, Testamenti, 47, bb. 193-197, testamento di Candiana Garzoni d'Aragona allestito da Ottavio Sammarco (Padova, L. Pasquati, 1568), nelle Rime diGiacomo Barbaro, Marcantonio Martinengo, Giacomo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] in forma dialogica, consacrata alla difesa della figura e della munificenza di Cosimo de' Medici; l'epistola esortatoria dedicata ad Alfonso d'Aragona e volta a compattare i principi cristiani in funzione antiturca; il dialogo In sanctam rusticitatem ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] di s. Felicita e s. Flaviano della cattedrale di Montefiascone, opera diGiacomodi Guerrino (metà del XIV secolo), o nel busto di III d'Aragona re di Sicilia per oreficerie di Castiglion Fiorentino, in Dedalo, I (1920), pp. 433 s.; I. Machetti ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] 'altra.
Il momento nel quale l'I. esercitò questa sua attività pubblica era politicamente assai difficile per il Comune di Genova, stretto nella morsa pressante dell'alleanza tra Alfonso d'Aragona e il duca di Milano Filippo Maria Visconti, sostenuto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] , fu ridotta alla mercé del marito, Giacomo conte de la Marche, quasi prigioniera e N. F. Faraglia, La tomba di ser Gianni Caracciolo..., in Napoli nobilissima, VIII (1899), p. 20; J. Ametller y Vinyas, Alfonso V de Aragón..., I, Gerona 1903, pp. 29, ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] diGiacomo Pozzi, della bellissima statua didi fortezza monsignor Pasquale Acquaviva d'Aragona (Ciofetta). Presso l'università ricoprì le importanti cariche di console e diI disegni di figura nell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, a cura di ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] Chiesa, il papa Martino IV e il re di Napoli, Carlo I d’Angiò. Il partito filofrancese entro la Curia subì una battuta di arresto e con il nuovo pontefice, il romano Giacomo Savelli, che assunse il nome di Onorio IV, Pietro continuò la sua attività ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] Aragona. In questi frangenti il D. si fece promotore del passaggio di Genova sotto il dominio del duca di nella Chiesa genovese ai tempi dell'arcivescovo Giacomo Imperiale (1439-52), in Miscellanea di studi storici, I, Genova 1969, pp. 267, 289, ...
Leggi Tutto