CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] di Federico d'Aragona, proclamato re dell'isola nel gennaio del 1296 in contrapposizione al fratello Giacomo, che nel trattato di . XIV, Palermo 1882, p. 354; G. Pipitone-Federico, I Chiaramonti di Sicilia, Palermo 1891, pp. 7 ss.; E. Haberkern, Der ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] d'Aragona, figlia di Onorato, consanguineo dei Caetani di Sermoneta, e di Lucrezia d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I. all'architetto militare Giacomo Castriotto vari lavori di rafforzamento della rocca di Sermoneta.
Rimasto ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] l'accordo raggiunto a Rovereto ad opera di Gian Giacomo Trivulzio alla fine dell'anno precedente. del Moro, i capitoli matrimoniali, doveva perfezionare i residui accordi entro lo stesso anno, di allearsi con gli Aragona. Dopo una rapida puntata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] Giacomo Marcello, per finire poi naufragata presso Tripoli. Ancora didi recarsi a Brindisi quale primo governatore veneziano della città, consegnata con Otranto e Trani da Ferdinando II d'Aragona ): Idem, c. 14v; per i matrimoni dei figli: cfr. Ibid.. ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] che dopo le nozze di Mattia Corvino con Beatrice d'Aragona (1476) frequenti erano i favori concessi dal re ad una figlia diGiacomo Bonarelli, membro di una delle più nobili famiglie anconitane. Nel 1494 allestì una nave per conto di Ladislao II ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] Giacomo Manzoni, a cura di A. Tenneroni, Città di Castello 1894, pp. 104 s.; Fusci Paracleti Cornetani Egloga primum edita, a cura di C. Mariani, Tivoli 1896; G. Mazzatinti, La biblioteca dei Re d’Aragona Library, Yale University, I, Mss. 1-250, ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] sette sorelle e due fratelli, Giacomo e Sperindeo, quest’ultimo Portofino presso il re d’Aragona, impossibilitato a levare le genovese fra il Quattro e il Cinquecento, in Miscellanea di storia ligure, I (1958), pp. 123-187; Il manoscritto Borea, ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] 1458-1464) sosteneva Ferrante d'Aragona contro il suo rivale Giovanni d'Angiò, il C., con il fratello Giacomo e con gli altri suoi i cronisti contemporanei, all'inizio di luglio 1460 il C. e Giacomo Conti per incarico del papa vennero in soccorso di ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] in rivolta. La pace con Ferdinando d'Aragona re di Napoli fu conclusa nell'agosto dello stesso 1486 e il B. presenziò alla stipula dell'atto, al quale parteciparono anche i governi di Firenze e di Milano.
I rapporti con Napoli restarono sempre tesi ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] degli albigesi, i conti di Comminges e di Foix, il visconte di Béarn e le città di Tolosa e di Narbona, dopo aver ricevuto sufficienti garanzie. Inoltre, doveva ottenere da Simone di Montfort la liberazione dell'infante d'Aragona, Giacomo, che teneva ...
Leggi Tutto