GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] regina Caterina d'Aragona dovette certamente procurare natia scoppiò tra Sigismondo di Luna e Giacomo Perollo un violentissimo conflitto, Bibliografia siciliana, Palermo 1875, I, p. 386; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, Napoli 1926, II, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] fu insignito dell'Ordine di S. Giacomo della Spada.
Il alla fid.ma città di Napoli et Regno per li ser.mi ri de la casa de Aragona, Milano 1720, pp ..., I, Città di Castello 1892, pp. 201, 205 s.; A. Filangieri di Candida, La chiesa e il monast. di S ...
Leggi Tutto
LUIGINI, (Luisini, Lovisini), Federico
Fiammetta Cirilli
Scarsissime sono le notizie biografiche che lo riguardano. Secondo Liruti il L., della nobile famiglia udinese, sarebbe figlio di Bartolomeo [...] Aragona (Venezia, P. Pietrasanta, 1555, cc. 221 s.).
Non sono note altre circostanze della vita del L., di trascriverlo", e dopo aver richiesto i "consegli di molte persone dotte e giudiciose di avere sognato che alcuni gentiluomini friulani (Giacomo ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] 'alto ufficio di maestro panettiere del Regno, fu mandato in Sicilia per condurre trattative con Federico d'Aragona. L'anno bis, 64, 82, 92; S. Terlizzi, Documenti sulle relaz. tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, Firenze 1950, pp. 514 s.; E. Baratier, ...
Leggi Tutto
PALMA, Silvestro
Paologiovanni Maione
PALMA (de Palma, di Palma), Silvestro. – Nacque a Barano, piccolo comune dell’isola d’Ischia, il 15 marzo 1754.
La protezione e l’interessamento di Carlotta di [...] alle nuove tendenze musicali: in particolare nei pezzi d’assieme si colgono – come in Giacomo Tritto o in Valentino Fioravanti – i prodromi di una scrittura che culminerà infine nel teatro comico rossiniano.
Nel 1799 Palma era stato implicato ...
Leggi Tutto
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] Aragona, che si era assicurata la corona di Napoli, alla pace (1444), e obbligato all'omaggio annuale didi Borgogna (in quegli stessi anni un lontano parente, Giacomo, del ramo di . M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 148; G ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Giulio Prunai
Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409.
Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] in carica, durante la guerra tra Siena e i conti Orsini di Pitigliano, e a scoprire il tradimento del comandante finto di licenziare il proprio capitano, Giacomo Piccinino, mentre Alfonso d'Aragona lo aveva nascostamente incaricato di correre la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giacomo
Claudio Povolo
Nacque a Venezia nel 1456 da Ambrogio di Nicolò, di Antonio del ramo di San Felice e da Andriana di Andrea Gritti. Nel 1474 il padre lo presentò all'Avogaria di Comun [...] l'8 giugno seguente, egli riceveva l'incarico di presentarsi dapprima al re del Portogallo, Emanuele I, per congratularsi con lui del matrimonio concluso con Isabella, figlia di Ferdinando d'Aragona, re di Spagna. Ivi giunto nel mese successivo, quel ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] i feudi in Calabria, toltigli violentemente da Luca, principe di Bisignano, gli vennero restituiti da Ferdinando d'Aragona 375; C. Braggio, Giacomo Bracelli e l'umanesimo dei Liguri al suo tempo, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXIII (1890), ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera)
Armando Petrucci
Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] cattura diGiacomo dei prefetti di Vico, pensò bene di stipulare una tregua della durata di due mesi con A. ed i suoi d'Aragona, intenzionato a costringere con la forza Eugenio IV a riconoscerlo re di Napoli, pensò di sfruttare l'esperienza di A ...
Leggi Tutto