Figlia (Bar 1515 - Edimburgo 1560) di Claudio duca di Guisa, vedova di Luigi II di Borbone, duca di Longueville, sposò (1538) Giacomo V diScozia; rimasta vedova, fu reggente per la figlia Maria Stuarda [...] della figlia con il principe di Galles (Edoardo VI), promettendola al delfino di Francia (Francesco II). Avendo il calvinista J. Knox preso il sopravvento in Scozia, Maria ricorse (1560) alle armi francesi mentre i calvinisti si rivolgevano a quelle ...
Leggi Tutto
Principessa inglese (n. 1575 - m. Londra 1615). Pronipote di Margaret Tudor, sorella maggiore di Enrico VII d'Inghilterra, fu durante il regno di Elisabetta l'erede più prossima, dopo Giacomo VI diScozia, [...] sue contrastate nozze con un altro pretendente, W. Seymour, furono celebrate nel 1610 malgrado l'opposizione diGiacomo (divenuto frattanto, nel 1603, GiacomoI d'Inghilterra). In seguito alle nozze, lo sposo fu imprigionato e Arabella fu posta sotto ...
Leggi Tutto
Cospiratore inglese (n. 1560 - m. Holbeche, Staffordshire, 1604). Convertitosi al cattolicesimo, fu inviato dal conte di Northumberland, suo cugino, presso Giacomo VI diScozia a chiedere tolleranza religiosa [...] per i cattolici d'Inghilterra. Giacomo, salito al trono di Inghilterra (1603), non mantenne le promesse; P., che aveva accettato un posto a corte, decise di uccidere il re. Insieme a R. Catesby, G. Fawkes ed altri, fu ispiratore e organizzatore della ...
Leggi Tutto
Nobile scozzese (n. 1404 circa - m. 1480 circa), ammiraglio diScozia (1436), respinse (1448) un'invasione inglese. Cancelliere (1454-56), combatté i Douglas, e fu reggente alla morte diGiacomo II (1461), [...] e più volte ambasciatore in Inghilterra. Rinunciò (1471) ai suoi diritti sulle Orcadi, feudo norvegese, ceduto in dote da Cristiano I a Giacomo III diScozia in occasione del matrimonio di questo con la propria figlia Margherita. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1457 circa - m. Stirling 1486) di Cristiano I re di Danimarca, Norvegia e Svezia, nel luglio 1469 sposò Giacomo III diScozia e portò in dote la sovranità sulle isole Shetland e Orkney, che [...] in quell'occasione passarono dalla corona di Danimarca a quella scozzese. ...
Leggi Tutto
Famiglia scozzese, che dette sovrani diScozia e d'Inghilterra. Forse di origine anglo-normanna, essa deriva il proprio nome dalla carica, ereditaria in un ramo della famiglia (a partire dal sec. 12º) [...] Roberto II diScozia (1316-1390), il fondatore della dinastia. Dopo Roberto III, Giacomo III e Maria, gli S. continuarono la successione in linea diretta con il figlio di questa, Giacomo VI (re d'Inghilterra come GiacomoI, 1603-25). Carlo I, che gli ...
Leggi Tutto
MARIA Stuart, regina diScozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V diScozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] era figlia illegittima, e sulla discendenza di M. da Margherita Tudor, moglie diGiacomo IV. Elisabetta non perdonò mai malincuore in Scozia.
Durante i primi tre anni in Scozia, M. si affidò al consiglio di lord James, divenuto conte di Moray, ...
Leggi Tutto
FOX, Richard
Florence M. G. Higham
Lord custode del sigillo privato di Enrico VII e di Enrico VIII d'Inghilterra, nato nel 1448 (?) a Ropesley nel Lincolnshire da modesta famiglia. Incontrò a Parigi [...] di Durham e si stabilì nella diocesi, tenendo così d'occhio Giacomo IV diScozia. Questi, nel 1497, invase l'Inghilterra, nell'interesse di la politica degli altri consiglieri influenti, i conti di Surrey e di Suffolk, che nel 1513 culminò nella ...
Leggi Tutto
LYNDSAY, Sir David
Mario Praz
Poeta scozzese, figlio di David Lyndsay of the Mount (Fife) e Garmylton, nato in una di queste terre circa il 1490, e morto intorno al 1555. Quasi certamente studiò all'università [...] 1508; ebbe varî impieghi alla corte diGiacomo V diScozia, tra cui quello altissimo di Lyon King of Arms, e varî il foro. I suoi volumi figurarono a lungo nelle biblioteche private diScozia, ove, a indicar cosa che non val la pena di sapere, si ...
Leggi Tutto
STUART, Arabella
Florence M. G. Higham
Pronipote di Margaret Tudor, sorella maggiore di Enrico VIII d'Inghilterra, nata nel 1575, morta nel 1615. Arabella era l'erede più prossima al trono d'Inghilterra, [...] dopo Giacomo VI diScozia. Il terzo possibile pretendente al trono alla morte di Elisabetta era lord Beauchamp, figlio del conte di Hertford e di Caterina Grey, la quale era nipote della duchessa Mary Suffolk, sorella minore di Enrico VIII. Questa ...
Leggi Tutto
unite
〈i̯ùunait〉 s. ingl. [dal v. (to) unite «unire»] (pl. unites 〈i̯ùunaits〉), usato in ital. al femm. – Moneta d’oro inglese del sec. 17°; è la sovrana di Giacomo I e di Carlo I che prese il nome di unite dalla leggenda Faciam eos in gentem...